Governo, Piantedosi: «Più fondi e nuove assunzioni per forze di polizia»

Il Ministro: «La spesa per la sicurezza ha risentito a lungo di un approccio ragionieristico»

Il tema della contrazione degli organici e la crescita dell’età media del personale delle forze dell’ordine «è reale e deriva da anni di sottovalutazione dell’importanza della quantità e della qualità delle forze di polizia. La spesa per la sicurezza ha risentito a lungo di un approccio ragionieristico che ha portato a considerarla come un impegno di bilancio da ridurre» piuttosto «che un investimento fondamentale per il nostro Paese».

Lo dice in un’intervista a Il Messaggero il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. «Adesso, il governo vuole dare un segnale di marcata inversione di tendenza, che non potrà che avere effetti in una proiezione pluriennale» spiega. «Nella legge di bilancio, abbiamo previsto un rilevante stanziamento di risorse per finanziare nuove assunzioni delle forze di polizia e dei vigili del fuoco – aggiunge -. Il fondo ha una dotazione di 90 milioni di euro per l’anno in corso, con un incremento annuale progressivo fino a 125 milioni dal 2033. Si tratta di risorse aggiuntive rispetto a quelle destinate alla naturale copertura del turn over».

Pubblicità

La «nostra strategia è quella di un progressivo spostamento delle forze di polizia nei luoghi di massima frequentazione di persone. Siamo già partiti con operazioni ad alto impatto nelle principali stazioni di Roma, Milano e Napoli ed ora le estenderemo anche in altre zone cittadine come quelle della mala movida e delle piazze di spaccio». Analoghe operazioni «abbiamo condotto anche a Firenze, Bologna e Torino dove già sono visibili i primi risultati». Poi «rafforzeremo o ripristineremo i presidi di polizia negli ospedali più grandi».

Il piano di assunzioni «e di progressivo rafforzamento della presenza delle forze di polizia nei luoghi più frequentati serve anche ad arrivare preparati alle sfide che attendono il nostro Paese e la nostra Capitale – sottolinea il ministro -. Conto che questo della sicurezza sia un requisito che aiuterà Roma anche per la candidatura all’Expo 2030».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Arriva il bonus rifiuti: sconto del 25% sulla Tari per le famiglie in difficoltà

Ai nuclei familiari con Isee fino a 9.530 euro Arriva un altro aiuto contro il caro bolletta finalizzato alle famiglie in difficoltà economica, questa volta...

Crediti fittizi del «bonus facciate» riciclati in società calcio: sgominata organizzazione

Eseguite 13 misure cautelari Compensava le imposte e riciclava il denaro in altre attività, anche in una squadra di calcio, l’associazione a delinquere - sgominata...

Ultime notizie

Rapinano coppia e compiono atti di violenza contro la ragazza: fermati

Due minorenni arrestati ad Afragola Hanno prima rapinato una giovane coppia che si era appartata in auto. Poi, non contenti del bottino conquistato hanno usato...

Pino Daniele: la musica che non muore, oggi avrebbe compiuto 70 anni

«Fatte ’na risata, ca passa tutto quanto» Oggi, 19 marzo, ricordiamo con ammirazione e nostalgia la nascita di Pino Daniele, un uomo che ha saputo...

Guerra tra clan al Pallonetto di Santa Lucia: 5 persone in manette

L'omicidio di Pasquale Sesso negli scontri tra gruppi criminali Blitz anticamorra della polizia di Stato a Napoli: 5 arresti nel clan Sesso. Stamattina, gli agenti...