Governo, Piantedosi: «Più fondi e nuove assunzioni per forze di polizia»

Il Ministro: «La spesa per la sicurezza ha risentito a lungo di un approccio ragionieristico»

Il tema della contrazione degli organici e la crescita dell’età media del personale delle forze dell’ordine «è reale e deriva da anni di sottovalutazione dell’importanza della quantità e della qualità delle forze di polizia. La spesa per la sicurezza ha risentito a lungo di un approccio ragionieristico che ha portato a considerarla come un impegno di bilancio da ridurre» piuttosto «che un investimento fondamentale per il nostro Paese».

Lo dice in un’intervista a Il Messaggero il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. «Adesso, il governo vuole dare un segnale di marcata inversione di tendenza, che non potrà che avere effetti in una proiezione pluriennale» spiega. «Nella legge di bilancio, abbiamo previsto un rilevante stanziamento di risorse per finanziare nuove assunzioni delle forze di polizia e dei vigili del fuoco – aggiunge -. Il fondo ha una dotazione di 90 milioni di euro per l’anno in corso, con un incremento annuale progressivo fino a 125 milioni dal 2033. Si tratta di risorse aggiuntive rispetto a quelle destinate alla naturale copertura del turn over».

Pubblicità

La «nostra strategia è quella di un progressivo spostamento delle forze di polizia nei luoghi di massima frequentazione di persone. Siamo già partiti con operazioni ad alto impatto nelle principali stazioni di Roma, Milano e Napoli ed ora le estenderemo anche in altre zone cittadine come quelle della mala movida e delle piazze di spaccio». Analoghe operazioni «abbiamo condotto anche a Firenze, Bologna e Torino dove già sono visibili i primi risultati». Poi «rafforzeremo o ripristineremo i presidi di polizia negli ospedali più grandi».

Il piano di assunzioni «e di progressivo rafforzamento della presenza delle forze di polizia nei luoghi più frequentati serve anche ad arrivare preparati alle sfide che attendono il nostro Paese e la nostra Capitale – sottolinea il ministro -. Conto che questo della sicurezza sia un requisito che aiuterà Roma anche per la candidatura all’Expo 2030».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi ricorre anche al Tar. Forza Italia: «Atto grave»

Il Massimo napoletano in balia degli eventi e senza guida Il braccio di ferro sulla guida del Teatro San Carlo continua con toni sempre più...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

Ultime notizie

Incendio sul Vesuvio, le pro loco: «Un colpo al cuore del nostro territorio»

L'appello: «Prevenzione subito» I tre fronti di fuoco che hanno interessato il Vesuvio sono, al momento, sotto controllo. L’intervento delle squadre di terra e dei...

Ispettore di polizia ucciso a coltellate: forze dell’ordine in cerca di un sospettato

Il 58enne era in servizio presso il commissariato di Giugliano Un omicidio è avvenuto a Melito di Napoli, questa sera, in un appartamento di viale...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...