Una commissione parlamentare d’inchiesta sugli anni di piombo

La proposta di legge per indagare sulla violenza politica tra il 1970 e il 1989

Una proposta di legge per l’istituzione di una «commissione parlamentare di inchiesta sulla violenza politica negli anni tra il 1970 e il 1989». L’ha presentata Fratelli d’Italia alla Camera, primo firmatario il vice presidente di Montecitorio, Fabio Rampelli.

Nell’intenzione dei proponenti la commissione avrebbe «il compito di accettare le ragioni che hanno impedito l’individuazione dei responsabili dei crimini di violenza politica ancora insoluti; ricostruire le vicende storiche politiche che hanno determinato i crimini e individuare eventuali convivenze tra gli autori degli stessi crimini e istituzioni e partiti politici; svolgere indagini approfondimenti in merito a possibili nuovi elementi che possono integrare le risultanze delle indagini giudiziarie svolte».

Pubblicità

La commissione, composta da 20 senatori e 20 deputati nominati dal presidente del Senato e dal presidente della Camera, in proporzione al numero dei componenti del gruppi parlamentari, «conclude lavori entro 18 mesi dalla sua costituzione presentando alle Camere una relazione sull’attività svolte sui risultati dell’inchiesta». «Sono ammesse relazioni di minoranza», si legge. Nel testo della proposta si parla di «violenza politica tra il 1970 e il 1989» e di «crimini insoluti», senza menzionare alcuna matrice politica. Nella relazione che accompagna la pdl i proponenti hanno citato la morte di Sergio Rampelli o i fatti di Acca Larentia.

Antoniozzi: «Bene pdl FdI, morti destra di serie B»

«Il ddl Rampelli è perfetto: i morti di destra, innocenti, della drammatica stagione degli anni di piombo sono stati morti di serie B». Lo afferma Alfredo Antoniozzi, vice capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera. «Tutte le vittime innocenti, destra, sinistra, centro, autonomi- dice Antoniozzi – meritano rispetto, così come ovviamente i politici, i sindacalisti come Guido Rossi, i giornalisti, i magistrati, i poliziotti sono nel Pantheon della nostra nazione. I morti di destra, dai fratelli Mattei, a Ramelli, ad Acca Larenzia – aggiunge Antoniozzi – non hanno avuto giustizia: basterebbe vedere la vita di Achille Lollo per averne conferma».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Uccidere un fascista non è un reato era il clima di quegli anni – aggiunge Antoniozzi – con Soccorso rosso e una rete che proteggeva i criminali anche all’estero. Bisogna fare giustizia per pacificare e se qualcuno vuole fare polemica riguardi la tragica immagine dei fratelli Mattei, arsi vivi per la colpa di essere i figli del segretario di sezione del Msi e rifletta».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Martina Carbonaro, l’autopsia: un’agonia durata fino a un’ora

La 14enne colpita 4 volte alla testa Si stava voltando, Martina. Aveva già detto tutto, aveva scelto di chiudere, di mettere fine a una storia....

Polisportiva Partenope, arriva la svolta per l’ex Galoppatoio: sarà gestito dal Coni

L’impianto continuerà a vivere come spazio sportivo e sociale Per decenni l’ex Galoppatoio di Palazzo Reale ha rappresentato un punto di riferimento per lo sport...

Ultime notizie

Volo fantasma e accuse infondate: la figuraccia di Italia Viva contro la premier

Meloni: «Tutto falso, attacchi meschini e speculazioni politiche» Una «scelta privata» che «è stata trasformata in un’arma politica, tra insinuazioni su voli di Stato e...

Il Cimitero delle Fontanelle: tra ossa, leggende e promesse eterne

Un viaggio nel culto delle anime pezzentelle e nei riti popolari A Napoli, in via Fontanelle nel quartiere Sanità, si trova il Cimitero delle Fontanelle,...

Napoli, inaugurata la stazione della metro di Monte Sant’Angelo

Dovrebbe entrare in esercizio entro un mese «Questa stazione è un mix tra scultura e architettura, con il desiderio di guidare in un viaggio iniziatico...