Covid-19, Silvio Brusaferro: «Non c’è ragione per preoccuparsi»

Per il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità «non ci sono segnali di allarme»

Non c’è ragione «di preoccuparsi e di rinunciare a programmi di vacanze. Partite in tranquillità, con un occhio di riguardo per le persone anziane e i fragili che dovrebbero essere protetti con vaccino e uso di mascherina in situazioni di affollamento». Lo dice in un’intervista al Corriere della Sera Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.

«Non ci sono segnali di allarme, attualmente. I dati dell’epidemia in Italia riportati nel bollettino di ieri riflettono una situazione piuttosto calma – spiega – I casi di positività stanno scendendo. I ricoveri in ospedale sono stabili nei reparti di terapia intensiva mentre si stanno riducendo nelle aree mediche». Noi «possiamo contare su una copertura immunitaria piuttosto alta. La popolazione è bene immunizzata, perché ha ricevuto le dosi o per aver contratto l’infezione».

Pubblicità

Non c’è segnale «di nuove varianti capaci di destare timori, al momento. La rete di sorveglianza italiana, collegata a quella internazionale, sta rilevando sottotipi della variante Omicron, che circola in Italia da circa un anno». La rete «funziona stabilmente e rappresenta uno dei principali strumenti di preparazione contro eventuali minacce». La sotto variante Gryphon, «appartiene alla famiglia del virus Omicron ed è in fase di studio l’impatto che potrebbe avere dal punto di vista sanitario. Da noi comunque la copertura immunitaria è elevata e non dobbiamo scordare che i nuovi vaccini disponibili contengono anche la variante Omicron oltre a quella originaria di Wuhan».

Eppure «non si è ben compresa l’importanza di ripetere una dose di richiamo a quattro mesi dall’ultima dose o dall’infezione naturale, come raccomandato alle persone anziane e fragili. Questo semplice gesto ci mette al riparo soprattutto dal rischio di sviluppare forme di Covid gravi – ricorda Brusaferro – C’è tempo per convincersi e confido nel senso di responsabilità dei cittadini».

Setaro

Altri servizi

Cassazione: «Se c’è abuso sessuale non conta il tempo di reazione»

Per gli ermellini è «irrilevante» il ritardo nel dissenso della vittima Il «ritardo nella reazione» della «vittima», ovvero «nella manifestazione del dissenso», è «irrilevante» per...

I Dem divisi in Italia e in Europa: Zingaretti e soci votano contro la linea del Pse

Divisioni anche sull'adesione alla manifestazione contro il riarmo A Strasburgo, durante la plenaria del Parlamento Europeo, è passata una risoluzione che propone di valutare l’uso...

Ultime notizie

Come passano il tempo online i ragazzi del Sud nel 2025?

Viviamo in un’era moderna, in cui anche i ragazzi del Sud online nel 2025 trascorrono gran parte del loro tempo tra smartphone e schermi...

Napoli, tre stazioni della linea 1 chiuse in piena estate: periferie in rivolta contro Anm e Comune

Piscinola, Chiaiano e Frullone ferme per lavori: protesta a Scampia Scatta la protesta nei quartieri nord di Napoli e in parte della provincia: la chiusura...

Delitto di Garlasco, l’incidente probatorio: assente l’impronta di Sempio, dubbi sulla conservazione del materiale

Riaperti i plichi dopo 18 anni: tensione tra consulenti Un lavoro meticoloso di verifica del contenuto dei plichi che raccolgono i reperti di 18 anni...