Milleproroghe: un anno in più per ricette mediche online. Tutte le misure

Tempi più lunghi per misure su lavoro, scuola, sanità e Servizi

Si proroga di un altro anno la possibilità di ricevere le ricette mediche via mail o sms. La misura, che venne introdotta durante l’emergenza Covid ed era in scadenza a fine anno, è una delle più importanti tra quelle contenute nel decreto Milleproroghe approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Nel consueto provvedimento di fine anno che allunga i tempi per l’applicazione di norme, versamenti e discipline di ogni genere, ci sono altri differimenti di termini degni di nota, come quelli che riguardano il mondo del lavoro.

Le imprese e le assunzioni

Si amplia la platea delle imprese ammesse al contratto di espansione e si riduce da 1.000 a 500 la soglia dei dipendenti necessaria per avere una riduzione dei versamenti a carico del datore in caso di incremento delle assunzioni. Se il datore di lavoro assume un lavoratore per ogni 3 prepensionati, i versamenti saranno ridotti per altri 12 mesi. Nel caso in cui almeno il 50% dei lavoratori assunti non abbia compiuto 35 anni, l’ulteriore riduzione sarà attiva per ulteriori due anni.

Pubblicità

Si proroga poi la riduzione oraria e l’integrazione salariale per determinate categorie di lavoratori, anche per il 2024 e il 2025 in favore delle aziende che occupano oltre 50 dipendenti, per un periodo non superiore a 18 mesi, anche non continuativi. Durante l’esame del testo, il governo avrebbe espresso l’intenzione di non continuare più con la «brutta abitudine» di mettere a punto provvedimenti pieni di proroghe eterogenee di misure disparate.

Gli incarichi di docenza

Ma, in attesa che i buoni propositi si concretizzino, con questo decreto si proroga al 2023-2024 la validità delle graduatorie nazionali utili per il conferimento di incarichi di docenza a tempo indeterminato e determinato nel comparto AFAM e si rinvia l’entrata in vigore del regolamento per il reclutamento del personale docente e amministrativo del comparto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Bar e obblighi contributivi

Poi si fa slittare al 30 giugno 2023 la possibilità per i locali (titolari di concessioni o autorizzazioni per l’utilizzo del suolo pubblico) di mettere in strada tavoli o arredi vari senza previa autorizzazione. Per un altro anno (sino al 31 dicembre 2023) stop ai termini per gli obblighi contributivi riferiti alle gestioni previdenziali dei pubblici dipendenti e si differisce quello entro il quale la P.A. che ha rapporti di co.co.co, è tenuta a versare i contributi per la gestione separata.

Iva e mense

Poi, sul fronte dell’Iva, si sposta al 1° gennaio 2024 il termine per l’applicazione dell’obbligo di inviare i dati sulle operazioni fatte ogni giorno, «all’ammontare globale dei corrispettivi delle operazioni imponibili e alle relative imposte attraverso strumenti tecnologici che garantiscono l’inalterabilità e la sicurezza dei dati, compresi i POS». E si rinvia l’efficacia delle norme in materia di gare per l’affidamento di servizi sostitutivi di mensa resi con i «buoni pasto», mantenendo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa fino al 30 giugno 2023.

Giustizia e Servizi

Si proroga di un anno anche il termine per l’applicazione di garanzie funzionali e tutele processuali per il personale e le strutture d’intelligence. E si allungano i tempi per la norma che dà la possibilità agli agenti dei Servizi di avere colloqui personali con i detenuti al fine di acquisire informazioni per prevenire reati con finalità di terrorismo di matrice internazionale.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

25 aprile, la vera libertà è senza colori politici: non si celebra solo con gli slogan

Serve una riflessione seria, non la solita liturgia politicizzata Lasciamo stare le polemiche sul dover festeggiare in maniera sobria il 25 aprile ed anche la...

Funivia del Faito, la rabbia della moglie di Parlato: «Non possiamo accettare la fatalità»

La vedova del macchinista ha rivolto un duro atto di accusa «Mi rivolgo ai suoi colleghi, partendo dall’ultimo al primo, a chi doveva proteggere i...

Ultime notizie

Restauro di chiese e basiliche: a Napoli e provincia investimenti per 37,7 milioni di euro

Sono 29 gli interventi, tra risorse del Pnrr e fondi ordinari Un totale di 29 interventi di restauro su chiese e basiliche, per un investimento...

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...