Ditte funebri a prestanomi per evitare sequestri: sei misure

Hanno tentato di conservare i beni che temevano gli venissero sottratti

Società per onoranze funebri intestate a prestanomi per evitare l’azione antimafia dell’autorità giudiziaria: la DIA ha eseguito due provvedimenti coercitivi e quattro di interdizione nei confronti di sei persone titolari di pompe ditte funebri accusate dalla Procura di Salerno di concorso in trasferimento fraudolento di valori. Si tratta dei proprietari di un’impresa di Scafati (Salerno) che, grazie a questo espediente, ha tentato di conservare i beni che temevano gli venissero sottratti.

Il giudice per le indagini preliminari di Salerno ha disposto gli arresti domiciliari per Antonio Matrone e il divieto di dimora per sua madre, Anna D’Isidoro, ritenuti i veri proprietari delle pompe funebri in questione. L’interdizione di esercitare l’attività imprenditoriale è invece stata notificata a Giuseppina Ametrano, Giuseppina Luzzi, Mauro Schettino e Nunzio Brancaccio, che, secondo inquirenti e giudice, svolgevano il ruolo di prestanomi. Il giudice ha anche disposto il sequestro di alcuni veicoli utilizzati per i servizi funebri.

Pubblicità

Le società coinvolte nell’indagine della DIA, coordinate dal procuratore di Salerno Giuseppe Borrelli, sono già tutte «colpite» dall’interdittiva antimafia della Prefettura: si tratta de «L’Eternità srl», della «MFS srl» e dell’impresa individuale «Onoranze Funebri l’Eternità», quest’ultima intestata all’indagato Nunzio Brancaccio.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il Centro di Iniziativa Meridionale riprende le attività: nominato il nuovo presidente

Giovanni Papa eletto con voto unanime Dopo un lungo periodo di pausa, i soci del Centro di Iniziativa Meridionale, storica associazione fondata oltre vent’anni fa...

Ma davvero l’Ue fa gli interessi degli Stati del vecchio Continente?

Dopo il flop referendario, il governo vola e la sinistra affonda Era la fine del 20° secolo e alle porte già bussava il 21°, che...

Ultime notizie

Falso in bilancio, maxi sequestro da 37 milioni di euro per Original Marines

Otto persone indagate Falso in bilancio Original Marines: 8 indagati in provincia di Napoli e sequestro beni da 37 milioni di euro. Il personale del...

Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato in primo grado per corruzione

Inflitta una pena anche a un suo collaboratore Caso Consip: nel «troncone napoletano» del processo, condannato in primo grado a 7 anni e mezzo l’imprenditore...

Esplosione in via De Filippo, aperta inchiesta: acquisite licenze edilizie e testimonianze

La salma della vittima è stata sequestrata per l'autopsia La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta sull’esplosione avvenuta nella serata di ieri, mercoledì 25 giugno,...