Abusivismo, tre immobili sequestrati nel Napoletano

Le costruzioni realizzate in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico ed ambientale

Immobili realizzati senza alcuna autorizzazione sequestrati dai carabinieri. È accaduto a Boscoreale, dove i militari dell’Arma della locale stazione, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura, hanno apposto i sigilli ad alcuni manufatti abusivi realizzati in assenza dei necessari titoli abilitativi, su un fondo destinato ad attività produttiva.

L’indagine è scaturita da un controllo congiunto dei carabinieri e del personale tecnico del Comune di Boscoreale presso l’abitazione dell’indagato, nel quale è emerso che le costruzioni sarebbero state edificate senza alcun titolo abilitativo, progetto e denuncia allo sportello unico, venendo realizzate in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico ed ambientale, contraddistinta per giunta da un elevato rischio sismico.

Pubblicità

Le indagini, iniziate lo scorso febbraio, hanno permesso di documentare la data di inizio dell’attività di costruzione illecita, il 2019, anno in cui i tre manufatti (estesi per un totale di 255 metri quadrati) sono stati edificati e successivamente ampliati, anche con riferimento ai locali interni, tanto che in una delle tre opere abusiva è stata realizzata una cantina interrata di circa 20 mq.

«La consulenza tecnica effettuata – spiegano dalla Procura di Torre Annunziata – ha, inoltre, consentito di accertare il contrasto delle opere realizzate con il piano regolatore generale del Comune di Boscoreale, circostanza che rende l’illegittimità rilevata non suscettibile di alcuna forma di sanatoria». Il proprietario dei terreni, che già non aveva dato seguito ad una ordinanza comunale di ripristino dello stato dei luoghi del marzo scorso, è indagato per diversi reati in materia di abusivismo edilizio e paesaggistico.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Usa-Ue, Trump e von der Leyen annunciano l’intesa: dazi al 15%

Meloni: Unione aiuti i settori più colpiti «Ce l’abbiamo fatta, è l’accordo più importante di sempre». Tra le colline della Scozia Sud-Occidentale si è chiusa,...

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Ultime notizie

Due operai precipitano da 15 metri: ricoverati nel Napoletano

Pare che i due stessero effettuando lavori di potatura Erano impegnati in un intervento a quindici metri d’altezza, nei pressi della stazione ferroviaria di Pompei,...

Pnrr, la spesa accelera: superata la soglia del 40%. Pressing di Giorgia Meloni

79 miliardi spesi, 240 obiettivi ancora da centrare La spesa per i progetti del Pnrr accelera nei primi mesi del 2025. L’avanzamento finanziario non è...

Tragedia nel Salernitano: 57enne si tuffa in mare e muore

L'uomo residente nel Napoletano Si tuffa in acqua, nonostante la bandiera rossa esposta per segnalare le condizioni proibitive del mare, e muore. La tragedia è...