Muscarà: «Adesso tutti ambientalisti, ma De Luca e Verdi votarono la legge ‘blocca ruspe’»

La consigliera regionale: «Adesso invocano le demolizioni»

«Dopo il disastro avvenuto sull’isola d’Ischia, e dopo la propaganda mediatico-politica antiabusivismo, oggi si riscoprono tutti “talebani-ambientalisti”, compreso il governatore della Campania De Luca che invoca le demolizioni. Pochi ricordano, ma nel 2016 fu proprio la sua giunta appoggiata dagli pseudo ambientalisti a proporre e votare la legge cosiddetta “blocca ruspe”, fermando di fatto le demolizioni. Mediaticamente si vuole passare sempre per eroi della Patria, ma su quei tavoli viene deciso sempre l’opposto». Lo dichiara il consigliere regionale Maria Muscarà.

«Lo stesso De Luca volle fortemente la legge regionale sulla conservazione degli immobili abusivi da far acquisire al patrimonio dei comuni, legge bocciata dalla Corte costituzionale prima e dal governo Gentiloni poi: tale legge consentiva agli enti locali di ignorare di fatto, l’ordine di demolizione della magistratura, vendendo o affittando le case abusive».

Pubblicità

«Anche alcuni pseudo ambientalisti del Consiglio Regionale appoggiarono De Luca, creando anche scompiglio all’interno del proprio partito. Intanto, al di là della propaganda mediatica, cosa succederà tra qualche giorno quando tutti dimenticheranno, proprio come è successo a cinque anni di distanza dal terremoto di Casamicciola?», conclude.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, capitale italiana dell’e-commerce: oltre 4mila imprese guidano la rivoluzione digitale

La città si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria esplosione del commercio elettronico. Le imprese...

Regionali, Giorgio Zinno si dimette da sindaco di San Giorgio a Cremano

Oggi si è dimesso anche il sindaco di Ercolano Buonajuto Il sindaco Giorgio Zinno ha rassegnato, questa mattina, le sue dimissioni da primo cittadino. Dal...

Ultime notizie

Si scontrano auto e moto nell’Avellinese: 40enne deceduto, ferito il figlio di 12 anni

L'uomo lascia tre figli e la moglie Un 40enne di Cervinara, in provincia di Avellino, padre di tre figli, ha perso la vita nella serata...

Forio d’Ischia, da domani torna operativa la stazione dei carabinieri

I locali completamente ristrutturati Dal primo luglio la stazione dei carabinieri di Forio d’Ischia riapre al pubblico sul territorio comunale. Nel 2024, la stazione carabinieri,...

Il Sud si ribella con l’arte: la rinascita culturale tra opere monumentali e paesaggi trasformati

Una rivoluzione silenziosa ma tenace che parte dal cuore del Meridione In un tempo in cui l’Italia si interroga sul valore dei territori marginali, emerge...