Riciclaggio di denaro in cryptovalute: 6 indagati a Napoli

A capo del gruppo ci sarebbe un promotore finanziario di 36 anni

Sei persone, quasi tutte legate da vincoli di parentela, sono indagate dalla Procura di Napoli nell’ambito di una indagine sul riciclaggio in cryptovalute di denaro che secondo gli inquirenti sarebbe frutto di attività illecite, come le truffe e l’evasione fiscale. Lo riportano oggi Il Mattino e l’edizione napoletana di Repubblica.

Lo scorso aprile i carabinieri, coordinati dall’ufficio inquirente partenopeo, hanno eseguito delle perquisizioni nel rione Sanità di Napoli, dove il gruppo operava, ipotizzando il reato di associazione a delinquere e riciclaggio. Gli investigatori hanno acquisito i dispositivi informatici che i sei indagati utilizzavano per le loro attività. A capo del gruppo ci sarebbe un promotore finanziario di 36 anni che si sarebbe occupato di fare investimenti on-line per conto di clienti i quali gli consegnavano il denaro contante.

Pubblicità

L’attività investigativa trae origine da un’altra indagine dei carabinieri su una banda di falsari chiamata «Napoli Group». Il 36enne, avvalendosi dell’anonimato garantito dal dark web, operava investimenti in cryptovalute e tratteneva per se il 5% delle quote investite. Ai suoi clienti restituiva codici grazie ai quali potevano fare acquisti sul web, anche loro in forma completamente anonima.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ercolano, lavori per 2 nuovi palazzetti e la tribuna ospiti allo stadio Solaro

Grazie ai fondi del PNRR e della Città Metropolitana di Napoli Sono in fase di realizzazione importanti interventi infrastrutturali che cambieranno il volto dell’impiantistica sportiva...

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...

Ultime notizie

Dazi e Big Tech, alta tensione Usa-Ue: possibile primo contatto Trump–von der Leyen a Roma

Nessun vertice dopo il funerale del Papa, possibile incontro informale Settecento milioni di euro di multa e un messaggio: le Big Tech possono davvero finire...

Funivia del Faito, De Gregorio si smarca: «Giustizia sì, giustizialismo no». È polemica

Tragedia funivia del Faito: inchiesta aperta, dolore e accuse incrociate «La verità e le eventuali responsabilità le definirà la magistratura nella quale ho massima fiducia....

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...