Stoltenberg: «Nato vigile, da Putin pericolosa e incauta retorica nucleare»

Il segretario generale della Nato: «Suo discorso dimostra che la guerra non sta andando secondo i suoi piani»

Vladimir Putin ha usato «una pericolosa e incauta retorica nucleare. Lui sa bene che una guerra nucleare non può essere vinta e avrebbe conseguenze senza precedenti per la Russia. Inoltre la Nato sta aumentando la sua presenza» sul fronte Est «per rimuovere qualsiasi equivoco a Mosca. Noi faremo in modo che non ci siano equivoci a Mosca sulla serietà dell’uso di armi nucleari». Lo ha detto, in una videointervista alla Reuters, il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg.

«La nostra reazione dipenderà dal tipo di situazione e dal tipo di armi che saranno usate. La cosa più importante è prevenire che ciò accada ed è per questo che siamo stati così chiari nelle nostre comunicazioni con la Russia sulle conseguenze senza precedenti» per la Russia e «che una guerra nucleare non può essere vinta da Mosca», ha spiegato Stoltenberg. «Abbiamo aumentato la preparazione ad una risposta delle nostre forze e la presenza delle truppe Alleate sul fianco Est», ha aggiunto Stoltennberg rimarcando che la «Nato è vigile».

Pubblicità

«Il discorso di Putin – aggiunge – rappresenta un escalation, e dimostra che la guerra non sta andando secondo i suoi piani. Dimostra che aveva sbagliato i calcoli, che ha fatto grossi errori. Noi continueremo a supportare l’Ucraina. Putin ha totalmente sottostimato gli alleati della Nato e la comunità internazionale. Noi non siamo parte del conflitto ma sosteniamo l’Ucraina nel suo diritto all’auto-difesa».

«Aumentare la produzione militare»

«Noi stiamo parlando con i nostri Alleati ma anche con l’industria della difesa per aumentare la produzione militare, di armi e munizioni, perché dobbiamo rimpiazzare i nostri stock per assicurare la difesa dei territori Nato ma anche per continuare a sostenere l’Ucraina» ha detto spiegando che presto ci sarà un summit su questo dossier a Bruxelles. Poi ha paragonato l’aumento di produzione militare richiesto a quello dei vaccini nella crisi Covid.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Un negoziato sarebbe il benvenuto ma quello che abbiamo visto è che la Russia vuole controllare una larga parte dell’Ucraina e non ci sono indicazioni di un cambiamento della strategia di distruggere l’Ucraina come Stato sovrano. Un negoziato è auspicabile ma sappiamo che l’Ucraina deve potenziare la propria posizione sul terreno e poi dopo può sedersi a un tavolo. Perciò per assicurare che ci sia un esito negoziale accettabile» per Kiev «dobbiamo sostenerli nella battaglia» ha concluso.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Via libera al dl bollette, aiuti a famiglie e imprese: provvedimento da 3 miliardi

Le misure contenute nel disegno di legge Bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, aiuti alle imprese, tutele graduali per i...

Torre Annunziata, approvata la riorganizzazione dell’Ente: 26 nuove assunzioni

Cuccurullo: «Priorità è il potenziamento dell’Ufficio Tecnico Comunale» Questa mattina la giunta comunale, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato una delibera volta a ridefinire...

Ultime notizie

Spari nel centro commerciale nel Casertano: arrestato 80enne

Ipotesi controversie su una proprietà immobiliare I carabinieri hanno arrestato l’80enne Vincenzo Di Matteo, che ieri mattina ad Alife (Caserta), all’esterno di un centro commerciale,...

Il caso Becciu agita il Vaticano: «Il Papa non mi ha estromesso dal Conclave»

Il cardinale rivendica il voto e scuote gli equilibri Mentre in Vaticano e in tutto il mondo cattolico è vivo il sentimento di lutto per...

Addio a Papa Francesco: il Pontefice della semplicità che ha conquistato il mondo

Il suo pontificato iniziato nel 2013 Oggi il mondo si ferma per dire addio a Papa Francesco, il «Papa del popolo», scomparso questa mattina alle...