Colpita da emorragia durante escursione sul Vesuvio, donati organi

Espianto all’ospedale “San Leonardo” di Castellammare di Stabia

Nel corso della notte all’ospedale “San Leonardo” di Castellammare di Stabia è stato praticato un prelievo multiorgano su una paziente 73enne deceduta nel corso della notte per emorragia cerebrale.

Fegato, reni e cornee gli organi prelevati da equipe provenienti dall’ospedale Cardarelli di Napoli, dal Ruggi D’Aragona di Salerno e dai medici del reparto oculistica dell’ospedale stabiese.

Pubblicità

Tutte le operazioni sono state coordinate dal Centro Regionale Trapianti della Campania con il gruppo di lavoro dell’unità operativa anestesia e rianimazione di Castellammare diretto dalla dottoressa Maria Josè Sucre.

Nelle prime ore della mattinata gli organi prelevati hanno cominciato il loro viaggio verso i riceventi. Il fegato è già stato trapiantato su un paziente al Cardarelli di Napoli, i reni sono diretti verso Torino, mentre le cornee prelevate dagli oculisti stabiesi sono state depositate nella banca degli occhi di Napoli. Alla fine della procedura di prelievo tutti i componenti delle equipe intervenute hanno omaggiato la salma della donatrice con un inchino.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La donatrice, americana di 73 anni, era stata colpita da emorragia cerebrale inoperabile mentre era impegnata in un’escursione sul Vesuvio. Giunta all’ospedale di Sorrento lo scorso 17 settembre 2022 era stata, poi, trasferita al San Leonardo di Castellammare. Alle 8:53 di ieri, dopo l’elettroencefalogramma, si è riunito il collegio medico (direttore di presidio, neurologo, rianimatore) per iniziare la procedura di accertamento della morte cerebrale, conclusa alle 15:30 di ieri pomeriggio. Finita la procedura, i familiari, figlio e marito, hanno dato il consenso alla donazione di organi e tessuti, come da volontà più volte espressa quando era in vita dalla stessa donatrice.

 

 

Setaro

Altri servizi

Napoli, il Tribunale accoglie il ricorso dei locali di vico Quercia: annullate le restrizioni antirumore

Il Comune unico condannato perché non ha proposto reclamo I locali di vico Quercia a Napoli vincono il reclamo contro l’ordinanza cautelare disposta a favore...

La Napoli del futuro: 28 progetti dagli studenti di Architettura

Paipais: «Pagina importante, proposte arriveranno alla giunta» Ben 117 progetti per disegnare la Napoli del futuro, 28 dei quali sono stati consegnati al consigliere comunale...

Ultime notizie

Meloni-Trump: un vertice che consacra l’Italia come attore globale

Non un semplice atto di protocollo L’incontro avvenuto ieri tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump rappresenta...

Meloni apre la via del dialogo con Trump: «L’Italia è il miglior alleato degli Usa»

Dazi, i due leader sicuri: «l’accordo con l’Ue si farà» Un invito a Roma accettato. E un’apertura a considerare di incontrare, in quell’occasione, anche i...

Mille euro per un diploma falso: ai domiciliari tre membri di una banda

Erano usati per graduatoria ATA Con mille euro garantivano un diploma di qualifica professionale: è quanto ha scoperto il nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia...