Carburanti, Codacons: prezzi calano a rallentatore, 2022 da salasso

Un litro di diesel costa il 19,95% in più rispetto al 2021

Nonostante da più parti si annunci in pompa magna l’attesissimo calo dei prezzi dei carburanti, questo sta procedendo al rallentatore rispetto alle recenti fiammate e non basta assolutamente a recuperare quanto accaduto nei mesi scorsi, quando listini schizofrenici e ormai svincolati dai mercati internazionali sono balzati alle stelle prosciugando le tasche di tanti italiani. Lo afferma in una nota il Codacons.
I dati parlano chiaro: confrontando i prezzi medi a un anno di distanza, emerge chiaramente la differenza tra prima e dopo. Per questo, esultare per qualche minimo ribasso, peraltro fuori tempo massimo e quasi agli sgoccioli dell’estate, è davvero assurdo: nonostante la riduzione delle accise, oggi un litro di benzina costa il 10,45% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, il diesel è rincarato del 19,95% su base annua, mentre il Gpl ha guadagnato il 16,86% sottolinea l’associazione dei consumatori.
“Di fronte alla crescita senza freni dei listini alla pompa registrata nell’ultimo anno, riduzioni così tardive, lente e contenute non bastano assolutamente” – spiega il presidente Carlo Rienzi – “Non è con le virgole che si ritorna a una normalità fatta di prezzi equi per i consumatori. Sbaglia due volte chi esalta questi ritocchi al ribasso, quasi impercettibili per i cittadini dissanguati, in uno scenario che ha visto esplodere, letteralmente, i costi per i trasporti e gli spostamenti proprio a ridosso dell’estate”.
Senza dimenticare, poi, le conseguenze che questa escalation comporta sulla nostra vita: conseguenze che si ripercuotono non solo sulle spesa per il pieno, ma anche sui prezzi al dettaglio di una moltitudine di prodotti, aggravando l’emergenza-inflazione in corso.
“Ci aspettiamo dal prossimo Governo, dopo anni di promesse sul taglio delle accise, un intervento finalmente incisivo e direttamente alla fonte sulla definizione dei prezzi dei carburanti: unica soluzione in grado di dare un po’ di respiro alle tasche di automobilisti, motociclisti e operatori della logistica”.
Setaro

Altri servizi

Il fantasma di Giovanna II a Napoli: tra storia e leggenda

La leggenda oscura della regina Giovanna a Napoli A Napoli il confine tra storia e leggenda spesso si fa labile, e nessuna figura incarna questo...

Travolta e uccisa a Salisburgo: morta Julia Marie Gaiser, giovane promessa del pattinaggio

Aveva solo 23 anni È Julia Marie Gaiser, 23 anni, pattinatrice di figura italiana originaria dell’Alto Adige, la vittima dell’incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio...

Ultime notizie

San Charbel, chi è il santo che ha miracolato i fedeli a Napoli

Un prodigio a Napoli: l'olio di San Charbel Il 24 luglio 2025, nella chiesa di San Ferdinando a Napoli, si è verificato un evento straordinario...

Scacco al clan Fezza-De Vivo nel Salernitano: 88 persone in arresto

Dalle indagini è emerso un ruolo centrale delle donne Il monopolio delle piazze di spaccio, con centinaia di chili di droga movimentati, ma anche estorsioni,...

Pasticcio San Carlo, i consiglieri: «Continueremo a opporci, Manfredi paralizza il teatro»

I rappresentati di Mic e Regione: «Fiducia nell'autorità giudiziaria» «I consiglieri di indirizzo Maria Luisa Faraone Mennella, Riccardo Realfonzo e Giovanni Francesco Nicoletti, hanno contestato...