Degrado piazza Garibaldi, Rinascimento Partenopeo al sindaco: «Istituire una Consulta»

Guarino: «Serve un intervento permanente, severo e concreto»

Istituire una Consulta permanente per individuare e sostenere la soluzione dei problemi di degrado e invivibilità della zona di Piazza Garibaldi, porta turistica di accesso alla città di Napoli. E’ quanto propone Rinascimento Partenopeo, il movimento politico dell’avvocato Riccardo Guarino, in una istanza trasmessa al sindaco di Napoli, all’assessore alla Polizia municipale e alla Legalità, all’assessore al Turismo e alle Attività Produttive, all’assessore alle Politiche sociali, all’assessore all’Urbanistica, alla Prefettura di Napoli, alla Questura di Napoli.

«Serve un intervento permanente, severo e concreto per ridare dignità a una fetta di città per troppo tempo abbandonata a se stessa. C’è bisogno di un progetto serio di rigenerazione urbanistica, economica e sociale teso a trasformare definitivamente Piazza Garibaldi, il Vasto e le zone limitrofe in un luogo protetto, curato ed accogliente», dichiara l’avvocato Riccardo Guarino.

Pubblicità

Che insiste su un punto: «Questa non è una battaglia contro gli immigrati, ci tengo a sottolinearlo perché il tema è stato troppo spesso strumentalizzato. Questa è una battaglia per la dignità della persona umana, per una convivenza civile e rispettosa delle regole da parte di tutti coloro che abitano in questa zona, indipendentemente dal colore della pelle e dalle proprie origini».

Le testimonianze dolenti di imprenditori e cittadini

Centinaia sono le segnalazioni raccolte da Rinascimento Partenopeo su episodi degradanti che sono quasi all’ordine del giorno. La criticità dell’area è rappresentata dalla massiccia presenza di immigrati, la maggior parte dei quali vive senza regole. «Capita spesso che alcune di queste urinino per strada in pieno giorno, sotto i palazzi – racconta Gennaro Sanseverino, residente nella zona del Vasto e membro di Rinascimento Partenopeo – Pochi giorni fa una di queste persone ha urinato sul mio motorino».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le auto dei residenti regolarmente parcheggiate diventano, poi, delle bancarelle a cielo aperto: «Alcuni di questi immigrati si impossessano letteralmente dei cofani delle macchine per esporre la mercanzia», aggiunge Sanseverino. In vendita vengono messi oggetti recuperati per lo più dalla spazzatura. «Altre volte, soprattutto di sera, sulle macchine vengono invece lasciate bottiglie di birra o cartacce. Questo non è giusto per chi ci abita».

Ferrieri: «Così si decide di chiudere e andare via»

C’è sconforto nelle parole dell’imprenditore Antonio Ferrieri, della Pasticceria Cuori di Sfogliatella in piazza Garibaldi: «Questo degrado, che si avverte in modo particolare, sul lato della piazza dove sta il bar Mexico incide tantissimo sulle attività economiche. Quel lato è terra di nessuno. Purtroppo si arriva a un punto che uno si arrende e se ne va: le attività che chiudono, infatti, sono tante».

Sulla stessa scia Giovanni Iodice, socio fondatore di Rinascimento Partenopeo e titolare di diverse attività di lavanderia: «Sono 30 anni che sto in questa zona e purtroppo è sempre peggio. La delinquenza che circola in questa area fa paura, la notte piazza Garibaldi diventa un ricovero per chi non ha casa. Non ci sono regole, e questo scoraggia investimenti. La situazione è insopportabile».

Con l’istituzione della Consulta, Rinascimento Partenopeo vuole creare una banca di dati delle criticità che affliggono l’area e, al tempo stesso, individuare le migliori soluzioni per risolverle. «La nostra idea è di vedere nella Consulta rappresentanti dei commercianti, degli albergatori, delle associazioni, delle comunità etniche e delle istituzioni. Il cambiamento, il rinascimento è possibile se c’è dialogo tra le parti, se c’è sinergia», conclude l’avvocato Guarino.

Setaro

Altri servizi

Falsi contratti per migranti stagionali: il business della truffa sui click day e sui permessi

La procura ha depositato una richiesta di giudizio immediato Avrebbero costruito a tavolino le assunzioni di migranti stagionali, avrebbero presentato le domande durante il click...

Il boss dirigeva il clan dal carcere: 6 arresti per i Tammaro-Rea-Veneruso

I comandi impartiti grazie all'uso del cellulare Grazie alla disponibilità di cellulari continuava a dirigere il clan dal carcere, Francesco Rea, 61enne capo del clan...

Ultime notizie

Ponte sullo Stretto, è scontro. La Corte dei Conti dice no, la premier: «Ennesimo atto di invasione»

L'Esecutivo è determinato ad andare avanti Ponte sullo Stretto, è scontro tra la Corte dei Conti e il Governo. I magistrati contabili hanno bocciato la...

Inchiesta «Click Day» sui migranti, 21 imputati chiedono il patteggiamento

L'indagine partì dalla denuncia della premier Giorgia Meloni Hanno ammesso le proprie responsabilità e hanno chiesto di patteggiare, offrendo complessivamente circa 300mila euro che si...

Manovra, da Bankitalia via libera al contributo delle banche. Meloni chiude alle modifiche

Per gli affitti brevi deciderà il Parlamento Nessuna modifica sulle banche, possibilità invece di ritocchi per gli affitti brevi sui quali «deciderà il Parlamento». Giorgia...