Quarto, villa confiscata al clan Polverino diventa “Casa Mehari”

Sarà centro per genitori e famiglie di bambini autistici

Domani, venerdì 20 maggio, alle 11, in via Nicotera, 8 a Quarto, si terrà la cerimonia di inaugurazione delle attività di “Casa Mehari – Casa della Legalità e delle associazioni”: una villa, con annessi giardino e piscina, confiscata al clan camorristico Polverino e da giugno 2021 di proprietà del Comune di Quarto.

Interverranno alla cerimonia: Antonio Sabino, sindaco di Quarto e consigliere metropolitano con delega al Patrimonio e ai Beni comuni; Raffaella De Vivo, assessore del Comune di Quarto ai beni confiscati; Giuseppe Visone, pubblico ministero della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli; Daniela Lombardi in rappresentanza dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata; il presidente della “Fondazione onlus Giancarlo Siani”, Gianmario Siani; il consigliere metropolitano con delega ai Beni confiscati, Salvatore Flocco; Maria Trapanese, presidente dell’Ats aggiudicatrice del bando.

Pubblicità

Sarà presente anche una delegazione dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, delle scuole del territorio e del mondo sindacale e associativo.

Il Comune di Quarto ha voluto dedicare la struttura alla memoria di Giancarlo Siani, giornalista del quotidiano “Il Mattino”: Mehari è il nome del modello dell’auto Citroën su cui il giovane venne ucciso dalla camorra la sera del 23 settembre del 1985.

Pubblicità Federproprietà Napoli

“Questo bene confiscato ci è stato consegnato a giugno 2021 e in 11 mesi lo abbiamo messo a bando, lo abbiamo assegnato e ora iniziano le tante attività previste di antimafia sociale”, dichiara il sindaco Antonio Sabino. “Ma siamo già al lavoro – prosegue – per assegnare altre 2 ville confiscate. Oggi pubblichiamo il bando per trasformare quelle 2 strutture in un centro di riferimento per genitori e famiglie di bambine e bambini con sindrome dello spettro autistico, sindrome di Asperger e patologie correlate. Quella rete socio-assistenziale di beni confiscati che avevamo immaginato due anni fa sta nascendo giorno per giorno”. La scadenza del bando è prevista per il 30 giugno prossimo.

 

Setaro

Altri servizi

Rc auto, Solombrino (Met): penalizzazioni ai danni del Sud, solo pregiudizi

La segretaria: Serve un sistema trasparente di valutazione del merito «Napoli è la città dove si paga l’assicurazione Auto più cara d’Italia e non ci...

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

Ultime notizie

Assenteismo al Loreto Mare: contestato danno erariale da un milione di euro

Notifiche di Nas e Corte dei conti a 82 dipendenti Ammonta ad oltre un milione di euro il danno contestato dalla procura della Corte dei...

Operai morti a Napoli: forse il cestello montacarichi era troppo carico

Un testimone ha sentito «il tonfo e poi le urla» Forse non ha retto al peso eccessivo - costituito dai tre operai e da un...

Il governo vara ‘Coltivaitalia’: un miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana

Provvedimento per rafforzare l'indipendenza alimentare e l'innovazione Con l’approvazione del disegno di legge Coltivaitalia, il governo Meloni lancia un segnale: l’agricoltura italiana torna al centro...