Torre Annunziata, convegno sulla sanità regionale promosso da La paranza delle idee

Al dibattito i sindacalisti Trerè e Medici e i consiglieri regionali Patriarca, Ciarambino e Casillo

“Curare la Campania – Medicina territoriale, rete ospedaliera, specialistica ambulatoriale: i nodi della sanità regionale, le scelte politiche” è il titolo del convegno che si terrà martedì 17 maggio alle ore 18:00 presso il Liceo dell’Arte e della Comunicazione “Giorgio de Chirico” di Torre Annunziata.

L’evento, organizzato dall’Associazione politico culturale “La paranza delle idee”, sarà introdotto dal Presidente del sodalizio oplontino Claudio Bergamasco e vedrà intervenire Mario Trerè, del Sindacato Unico di Medicina Ambulatoriale Italiana, Lorenzo Medici, Segretario regionale della CISL Funzione Pubblica, Annarita Patriarca, capogruppo in Consiglio regionale di Forza Italia, Valeria Ciarambino, Vicepresidente del Consiglio regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle, Mario Casillo, capogruppo in Consiglio regionale del Partito Democratico. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Roberta Miele; porterà i suoi saluti il Preside del “de Chirico” Felicio Izzo.

Pubblicità

«L’iniziativa – spiega l’Associazione – mettendo a confronto esponenti delle professioni sanitarie, del sindacato del settore pubblico e della politica regionale, punta ad accendere i riflettori, tra critiche e proposte di riforma, su tre grandi questioni che interessano la sanità campana»

«Il potenziamento – continua – e la riorganizzazione della rete ospedaliera (hanno fatto il giro il mondo le immagini delle barelle in fila nel Pronto Soccorso di un sovraccarico Cardarelli, qualche giorno fa), con un’attenzione particolare al futuro del presidio di Boscotrecase; gli investimenti per il rafforzamento della medicina territoriale previsti nell’ambito del PNRR, con 915 milioni di euro destinati alla sola Campania; le lunghissime liste d’attesa per gli esami diagnostici (e non solo) nel pubblico e i ‘tetti di spesa’ per tali prestazioni nel privato, che in questo inizio d‘anno hanno visto i centri accreditati esaurire il loro budget di prestazioni gratuite a ogni 10 del mese, con gravi disagi per l’utenza».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli Obiettivo Valore ancora a rischio: la Consulta dovrà pronunciarsi sulla norma salva-Manfredi

Giudice contesta la disposizione che ha "sanato" la società Municipia Sembrava tutto archiviato, risolto da una norma inserita nel decreto Milleproroghe. Ma ora, la vicenda...

L’ipotesi terzo mandato verso il tramonto, Forza Italia prova il blitz sulla cittadinanza ma fallisce

Scintille tra FI e Lega: ora i candidati Dopo due settimane sembra avviarsi sul viale del tramonto quel terzo mandato per i governatori di cui...

Ultime notizie

Una giornata a sostegno della causa del popolo palestinese con «Circus for Gaza»

L'evento domani a Succivo Giovedì 19 Giugno, presso il Casale di Teverolaccio, in via XXIV maggio a Succivo (CE) giornata di sostegno alla causa del...

Ammazzato nella masseria, il 21enne fermato: «Mi sono soltanto difeso»

Il gip ha confermato il carcere Alagie Sabally, il 17enne gambiano ucciso domenica pomeriggio nella cucina del ristorante della Masseria Adinolfi a Sant’Angelo in Formis,...

Dentro Ghemon: quando la creatività si fa specchio dell’anima

Un viaggio nell'introspezione e nella crescita personale Classe ’82, Ghemon, pseudonimo di Giovanni Luca Picariello, nato ad Avellino, è un cantante e rapper importante nel...