Ex Cirio, il Tribunale del Riesame dice no ai domiciliari per Pentangelo e Cesaro

Per il giudice «le argomentazioni non convincono»

«Gli indagati non presentano profili personale di particolare allarme sociale, risultando incensurati e privi di carichi pendenti».

Lo scrive il Tribunale del Riesame di Napoli (ottava sezione, collegio F) nelle motivazioni addotte alla decisione di annullare gli arresti domiciliari chiesti nei confronti del parlamentare di Forza Italia Antonio Pentangelo (difeso dall’avvocato Cesarano), del senatore Luigi Cesaro (difeso dall’avvocato De Angelis), anche lui di Forza Italia, e di Vincenzo Campitiello, ex funzionario dell’Agenzia delle Entrate, indagati dalla Procura di Torre Annunziata nell’ambito degli accertamenti sul progetto di riconversione del complesso industriale ex Cirio di Castellammare di Stabia.

Pubblicità

Per il Giudice «le argomentazioni non convincono» e la considerazione «sulla possibile ‘agevole strumentalizzazione’» delle cariche politiche … «non appare supportata da nessun elemento indicativo, concreto e recente, idoneo a dar conto della effettività del pericolo di concretizzazione dei rischi che la misura cautelare sarebbe chiamata a realizzare».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Giudici e pm, divisi per garantire equità: ecco perché serve la riforma

Separazione delle carriere, passo decisivo per un processo giusto Con l’approvazione in seconda lettura al Senato della riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere...

Dj Godzi, la Guardia Civil: «Noschese morto per continua assunzione di droga»

Attesa per l'autorizzazione per gli esami supplementari Dj Godzi, il napoletano Michele Noschese, sarebbe morto a causa della «continua assunzione di stupefacenti» e «non ci...

Ultime notizie

Il Senato approva la separazione delle carriere dei magistrati: ecco cosa prevede

Il testo ha ottenuto 106 voti a favore e 61 no Con l’approvazione del Senato (106 voti a favore, 61 no e undici astenuti )...

Il governo vara ‘Coltivaitalia’: un miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana

Provvedimento per rafforzare l'indipendenza alimentare e l'innovazione Con l’approvazione del disegno di legge Coltivaitalia, il governo Meloni lancia un segnale: l’agricoltura italiana torna al centro...

Arzano, conclusa l’istruttoria delle osservazioni al Puc: tappa decisiva verso la nuova pianificazione urbanistica

Dopo decenni di assenza di regole adeguate Si è concluso l’esame delle osservazioni al Piano Urbanistico Comunale di Arzano, una fase decisiva nel percorso verso...