La celiachia: un’intolleranza alimentare senza rinunciare alla tavola

La celiachia è una malattia autoimmune, tipica dell’apparato digerente, la forma più grave dell’intolleranza al glutine che distrugge i villi intestinali creando malassorbimento dei nutrienti. Scoperta in Olanda dopo la seconda guerra mondiale, i medici notarono che alcuni disturbi erano dovuti alla reintroduzione di farine e pane nell’alimentazione. La molecola responsabile era il glutine o gliadina (colla), una molecola tossica contenuta nel grano, orzo, avena, kamut, farro, segale. Il glutine è una sostanza che fa da legante in molti preparati come il pane, pizza, dolci, salumi.

La celiachia: intolleranza al glutine o allergia?

Si parla di allergia quando la reazione è immediata con manifestazione di foruncoli, asma, orticaria, etc… Mentre se la sensibilità è posticipata si parla d’intolleranza al glutine e la reazione può manifestarsi nel giro di tre giorni con gonfiore, gas intestinale, insonnia, emicrania, stanchezza, etc… Alcuni possono essere intolleranti senza saperlo, in modo asintomatico.

Pubblicità

La celiachia: come si fa una diagnosi?

La diagnosi di celiachia si fa con un’analisi del sangue per la ricerca di anticorpi antigliadina, antiendomisio, antitransglutaminasi oppure mediante biopsia al duodeno (intestino). E’ importante farsi seguire da specialisti in campo nutrizionale perché se si continua a mangiare glutine dopo aver riscontrato un’intolleranza si rischia di sviluppare sin anche un tumore intestinale.

La celiachia: quali i rimedi

La celiachia essendo una malattia autoimmune, coinvolge il sistema immunitario che scatena una reazione a livello intestinale provocando la distruzione dei villi. Se non è trattata adeguatamente con una dieta senza glutine, la celiachia può essere causa di molte malattie come tumori, osteoporosi, tiroiditi, diabete 2 e altro. L’unico trattamento è l’eliminazione totale del glutine dagli alimenti a vita. Eliminare dunque pane, pasta, pizza, seitan, birra, couscous, e tanti altri alimenti. Sono concessi riso, manioca, amaranto, grano saraceno, miglio, quinoa, carne, pesce, uova, latte, formaggi, verdure, caffè, legumi, funghi, vino. Occorre leggere sempre le etichette, prive di glutine per gli allergici o gli intolleranti e dotarsi di utensili personalizzati in cucina per evitare contaminazioni.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La celiachia: tra i sintomi la stanchezza

Uno dei segni della celiachia è la stanchezza nei bambini e negli adulti. Ma anche diarrea, vomito, gonfiore addominale, dimagrimento, arresto della crescita, anemia sideropenica.

dott.ssa Felicia Di Paola
Biologa e Nutrizionista
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Giustiziato con un colpo d’arma da fuoco alla nuca: 8 arresti nell’Alleanza di Secondigliano

Inchiesta DDA ricostruisce mandanti, movente e dinamiche del delitto Omicidio di Domenico Gargiulo e gestione degli affari illeciti nell’Alleanza di Secondigliano: 8 arresti. Nell’ambito di...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...

Ultime notizie

Estorce denaro a imprenditori per il clan Di Martino: in manette

Altre 5 persone arrestate: avrebbero creato serre per canapa indiana Camorra e droga, 6 arresti nel Napoletano. I militari del Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata...

Napoli, perde il controllo dello scooter e si schianta: 54enne grave

L'uomo originario di Torre Annunziata Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 28 aprile, intorno alle 18:30, nella zona industriale. Un uomo di 54...

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...