«Napoli non è una città per giovani. Amministrazione ancora al palo»

La denuncia dei rappresentanti giovanili del centrodestra napoletano

«Politiche giovanili assenti, misure anti-movida inadeguate, Napoli non è una città per giovani. Dopo sei mesi dalla chiusura delle urne, prendiamo atto che purtroppo, l’amministrazione comunale mostra delle lacune a dir poco preoccupanti, nel merito delle politiche occupazionali e giovanili, a nostro avviso, unico volano possibile per la ricomposizione della lacerazione sociale ed economica presente in città».

Lo affermano in una nota i rappresentanti giovanili del centrodestra napoletano, Emanuele Papa consigliere V municipalità della Lega giovani, Antonio Quaranta di Gioventù nazionale e Gianfranco Succoio di Forza Italia Giovani.

Pubblicità

«Ad oggi – continuano – non si registra nessuna azione decisiva e lungimirante né da parte dell’assessore alle politiche giovanili e al lavoro Chiara Marciani, né dal resto dell’amministrazione centrale ancora, inspiegabilmente, al palo nella scelta delle giunte municipali, per valorizzare l’immenso capitale umano di cui dispone la città. Una prova della totale inefficacia nella risposta ai problemi dei tanti giovani studenti e lavoratori napoletani sono i tanti spazi a loro dedicati ancora chiusi come ad esempio la biblioteca Croce, la Casa della socialità e gli svariati centri sportivi e culturali per i quali, al momento,non è prevista una immediata o certa riapertura».

«In aggiunta le politiche repressive di coprifuoco a macchia di leopardo, oltre a creare una arbitraria disparità, penalizzando maggiormente alcuni, come i gestori dei baretti di Chiaia, del Vomero o del centro storico ed avvantaggiando indirettamente altri, va a danneggiare proprio i luoghi di aggregazione e i locali, solitamente gestiti dai giovani, rendendo ancora più difficile la prospettiva imprenditoriale e commerciale, già estremamente difficoltosa. Infine preoccupa la autoreferenziale assenza di dialogo e di ascolto nei confronti delle tante associazioni e dei tanti movimenti politici giovanili ed universitari, con i quali non è stato intrapreso alcun dialogo. Napoli deve ripartire dai giovani, è ora di cambiare rotta prima che sia troppo tardi», concludono.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Omicidio Maimone: chiesta la conferma dell’ergastolo per il baby boss Valda

Per il pg è «giusta e congrua» «Una condanna giusta e congrua»: così il sostituto procuratore generale di Napoli Paola Correra ha definito la condanna...

Meloni, Salvini e Tajani a Napoli per sostenere la corsa di Edmondo Cirielli

Centrodestra si riunisce al Palapartenope per la campagna elettorale Il centrodestra si prepara a una grande manifestazione politica a Napoli. Venerdì 14 novembre, il Presidente...

Ultime notizie

Cgil in piazza, Cisl e Uil altrove: la vanità politica di Landini spacca ancora i sindacati

Il fronte sindacale si disintegra in tre manifestazioni separate Tre piazze, tre manifestazioni, tre visioni opposte sulla manovra. Cgil, Cisl e Uil tornano a muoversi...

Nel bagaglio 23 kg di cocaina ma si innervosisce alla vista dei carabinieri: arrestata

La donna ha accelerato sperando di seminare i militari Trasportava ben 23 chilogrammi di cocaina la 40enne polacca, già nota alle forze dell’ordine, arrestata dai...

Regionali, presidente onorario Yamamay Carpisa: «Sto con Librandi»

Cimmino: «Il suo spirito altruistico, raramente visto in un politico» Luciano Cimmino, fondatore e presidente onorario del gruppo Yamamay Carpisa, annuncia il suo sostegno a...