Lettere, cadavere carbonizzato ritrovato in un terreno agricolo

Era sotto una tettoia in via San Paolo

È mistero a Lettere, in provincia di Napoli, dove è stato ritrovato un cadavere carbonizzato. Il ritrovamento è avvenuto in un terreno agricolo, sotto una tettoia in via San Paolo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia.

La salma è stata trasportata presso l’obitorio comunale di Castellammare per accertamenti medico legali. I militari stanno svolgendo le indagini di rito per l’identificazione dell’uomo e per scoprire le cause della sua morte. Secondo quanto riferito da Repubblica si tratterebbe di un 34enne originario di Angri, in provincia di Salerno.

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Omicidio Maimone, la frase choc del fratello di Valda: «Sono cose che capitano»

I giudici: «Banalizzata cinicamente morte di un innocente» «Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c’entravano». Banalizza la morte, in...

Ultime notizie

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...

Dazi e Big Tech, alta tensione Usa-Ue: possibile primo contatto Trump–von der Leyen a Roma

Nessun vertice dopo il funerale del Papa, possibile incontro informale Settecento milioni di euro di multa e un messaggio: le Big Tech possono davvero finire...