Estradato Raffaele Imperiale: il super narcos in Italia da venerdì scorso

Approdato con un volo di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri

E’ in Italia da venerdì Raffaele Imperiale, boss del narcotraffico internazionale col pallino per l’arte, consegnato alle autorità italiane a seguito di un provvedimento di espulsione emesso dagli Emirati Arabi Uniti, dove era stato arrestato lo scorso 4 agosto al termine di una latitanza dorata.

Imperiale, noto come il ‘boss dei Van Gogh’ per avere acquistato, custodito e poi fatto anche ritrovare due preziosissime tele del celebre pittore fiammingo che erano state trafugate dal museo di Amsterdam nel 2002, non ha tradito nessuna emozione apparendo garbato e sereno alle autorità italiane che lo hanno preso in consegna. Su di lui pesa una condanna in via definitiva per traffico internazionale di droga oltre ad essere accusato di associazione a delinquere di tipo mafioso.

Pubblicità

Le forze dell’ordine che lo hanno preso in custodia gli hanno notificato il provvedimento di condanna passata in giudicato a 5 anni, 10 mesi e 20 giorni di reclusione per traffico internazionale di stupefacenti e la misura cautelare in carcere emessa su richiesta della Procura di Napoli. Imperiale, approdato in Italia con un volo di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato per lungo tempo collocato ai primi posti dell’elenco dei latitanti di massima pericolosità redatto dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale.

Le indagini e la latitanza

Le indagini che hanno consentito di localizzarlo durante la sua latitanza negli Emirati Arabi Uniti, sono state condotte – con il coordinamento della Procura partenopea – dal Gico e dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, rispettivamente guidati dal tenente colonnello Danilo Toma e dal generale Domenico Napolitano, e dal dirigente della Squadra Mobile di Napoli Alfredo Fabbrocini.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Imperiale, ritenuto vicino al clan camorristico degli Scissionisti, era in fuga dal gennaio del 2016. Di lui le cronache narrano anche di una residenza all’hotel Burj Al Arab, un hotel di Dubai da mille e una notte, e del progetto per la costruzione di un complesso di ville da affidare all’archi-star Zaha Hadid.

La richiesta di estradizione

Lo scorso 8 marzo il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, aveva personalmente consegnato al suo omologo degli Emirati Arabi Uniti, Abdullah Al Nuaimi, la terza richiesta di estradizione, firmata dallo stesso Guardasigilli, per Raffaele Imperiale, al numero due dell’elenco dei più ricercati. Nell’incontro bilaterale col ministro emiratino la Guardasigilli sollecitò con forza una pronta esecuzione per tutte le richieste di estradizione presentate dall’Italia, auspicando una più proficua collaborazione giudiziaria tra i due Paesi.

A tutela dei connazionali coinvolti in procedimenti giudiziari negli Emirati, Cartabia ha sottoscritto con Al Nuaimi, un accordo di cooperazione giudiziaria, per consentire ai condannati di scontare la pena nei rispettivi Paesi di origine. L’espulsione di Imperiale è tra i primi effetti di quell’accordo che potrebbe presto portare alla consegna di altri latitanti italiani eccellenti – almeno nove quelli nel mirino secondo una informativa che risale al 2018 – e che da anni vivono a Dubai.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Studente rapito a San Giorgio a Cremano: perquisizioni a casa del padre

L’obiettivo è far luce sulle motivazioni del sequestro dell’8 aprile Gli inquirenti cercano il movente del sequestro-lampo avvenuto l’8 aprile scorso a San Giorgio a...

Ultime notizie

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...

Studente rapito a San Giorgio a Cremano: perquisizioni a casa del padre

L’obiettivo è far luce sulle motivazioni del sequestro dell’8 aprile Gli inquirenti cercano il movente del sequestro-lampo avvenuto l’8 aprile scorso a San Giorgio a...

Morta l’ex deputata Angela Francese: era ricoverata da 8 giorni per un incidente

Originaria di Secondigliano, viveva a Melito Morta oggi in ospedale a Grosseto dopo otto giorni di agonia, in seguito a un violento incidente stradale, Angela...