Bonus edilizi, percettori del reddito acquistano 4,8 milioni di crediti fiscali

Disposto un sequestro preventivo da 107 milioni di euro

Nove persone che erano stati percettori o attualmente ancora percettori di reddito di cittadinanza sono risultati cessionari di crediti fiscali per i bonus edilizi per un ammontare di 4,8 milioni di euro. E’ quanto accertato dalla Guardia di Finanza nell’ambito di un’indagine, coordinata dalla Procura di Napoli Nord (Aversa) che ha portato al sequestro preventivo, in via d’urgenza, nei confronti di due fratelli titolari di imprese attive nel settore edile e del commercio di componenti elettronici, operanti nelle province di Caserta e Salerno, di crediti fiscali per 107 milioni di euro.

I percettori del Reddito, secondo quanto accertato dagli investigatori, erano «privi di una dimensione economica imprenditoriale tale da consentirgli l’acquisto di cospicui crediti». L’indagine rientra nell’attività di analisi del rischio sulla circolazione dei crediti derivanti appunto dai bonus per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio, come previsto dal decreto Rilancio.

Pubblicità

Gli uomini delle Fiamme Gialle hanno eseguito approfondimenti su alcune negoziazioni eseguite dai due imprenditori di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, accertando che avevano caricato una ingente somma di crediti sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate. La Procura di Napoli ha quindi disposto il sequestro delle somme caricate sul portale dell’Agenzia dell’Entrate per 107 milioni, di cui 2 milioni e 250mila euro (per equivalente), in ragione dell’avvenuta monetizzazione, conseguita per il tramite della cessione dei crediti ad ignari istituti finanziari.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...

In un camper oltre 70 chili di cocaina: 3 in manette nel Napoletano

Avrebbe fruttato oltre 10 milioni di euro Oltre 70 chilogrammi di cocaina a bordo di un camper, droga che se immessa sul mercato avrebbe prodotto...

Ultime notizie

Acerra, il Consiglio comunale approva lo schema di Rendiconto di Gestione 2024

D’Errico: l’opposizione presenta odg e poi lascia l'aula Il Consiglio Comunale di Acerra (Napoli), ha approvato lo schema di Rendiconto della Gestione 2024. L’Ente, spiegano...

Omicidio al distributore, il colpo forse partito dall’arma della vittima

Il colpo sarebbe partito durante una colluttazione Al Reparto Territoriale dei Carabinieri di Mondragone (Caserta), l’interrogatorio di G.P., imprenditore titolare di un mobilificio fermato nella...

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...