Truffe ad anziani e traffico di stupefacenti dalla Spagna: sgominata organizzazione

Scoperti 70 raggiri a vittime di tutta Italia: profitto illecito da 200mila euro

Sei persone sono state arrestate dai carabinieri di Bologna in provincia di Napoli per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe aggravate in danno di anziani, perpetrate in tutto il territorio nazionale ed in particolare nel Centro Nord Italia. Quattro degli indagati sono stati trasferiti in carcere mentre gli altri due sono stati posti ai domiciliari. Alcuni sono indagati anche per traffico di sostanze stupefacenti dalla Spagna all’Italia e della successiva distribuzione nella città di Napoli e nel suo hinterland.

L’indagine – condotta da ottobre 2020 a maggio 2021 e scaturita da alcune truffe consumate nella provincia di Bologna – aveva già portato all’emissione di diverse misure cautelari da parte del Gip di Napoli – a seguito di dichiarazione di incompetenza del Gip di Bologna – per soggetti indiziati di associazione a delinquere finalizzate alla commissione di numerose truffe in danno di vittime vulnerabili (prevalentemente anziani) con il metodo del cosiddetto «finto Maresciallo dei Carabinieri ovvero del finto avvocato».

Pubblicità

Il modus operandi

Dopo aver consultato alcuni siti internet, venivano reperiti nominativi e numeri di telefono di persone che, nel ruolo di telefonisti, spacciandosi telefonicamente per «Marescialli dei Carabinieri» e «Avvocati», rappresentavano un falso e grave sinistro stradale in cui era rimasto coinvolto un prossimo congiunto della vittima (solitamente, un figlio o un nipote), richiedendo, contestualmente, somme di denaro o preziosi da consegnare ad un complice (nel ruolo di esattore), per evitare gravi conseguenze giudiziarie.

Per rendersi maggiormente credibili invitavano la vittima a riagganciare la cornetta e a contattare il «112». Quest’ultima, pertanto, credeva erroneamente di essere in linea con i carabinieri, ma in realtà dall’altro capo dell’apparecchio rispondeva un complice del telefonista. Pertanto nel proseguire la conversazione carpivano dalla vittima ulteriori informazioni sensibili che, subito dopo, il falso avvocato utilizzava per chiedere il pagamento di una «cauzione», generalmente di alcune migliaia di euro o preziosi, affinché il parente non patisse gravi conseguenze legali ovvero fosse rilasciato.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’ordinanza riguarda altri soggetti gravemente indiziati di far parte di una delle organizzazioni già colpite dal precedente provvedimento cautelare che aveva dislocato il «Call Center», da cui partivano le telefonate nei confronti delle vittime, in Spagna, più precisamente a Barcellona, da dove, utilizzando sim iberiche, veniva organizzata la truffa. La città di Barcellona, inoltre, si è rivelata la base logistica ed operativa per un traffico di marijuana, del tipo «AMNESIA», lì acquistata e poi spedita in Italia. Nel corso delle indagini, a Napoli, era stato arrestato in flagranza uno dei corrieri con 5 chili di droga.

Sequestrata un’attività di compravendita dell’oro

Le indagini, svolte dai carabinieri di Bologna hanno permesso, in pochi mesi, di ricostruire numerosissime truffe ai danni di anziani, circa 70, con un ingente profitto per l’organizzazione criminale, stimata in circa 200mila euro. Il Gip di Napoli ha anche disposto il sequestro preventivo di un’attività commerciale dedita alla compravendita di oro, sita in pieno centro a Napoli (intera quota societaria del patrimonio aziendale e relativa unità immobiliare), ove i titolari, risultati in stretti rapporti con alcuni membri dell’organizzazione, avevano acquistato dagli indagati alcuni beni preziosi ritenuti riferibili a quelli consegnati dalle vittime destinatarie delle truffe.

Setaro

Altri servizi

Caos all’aeroporto di Capodichino: 45 voli cancellati per un guasto al radar

Inaccessibile il sito dello scalo Pesanti disagi si stanno registrando questa mattina all’aeroporto di Capodichino a Napoli a causa di un malfunzionamento meccanico al sistema...

Maxi sequestro da 42 milioni a un imprenditore vicino al clan Puca

L'operazione tra Campania, Emilia Romagna e Lazio Annovera anche immobili di pregio in provincia di Caserta e vetture sportive come l’Audi Q8 e A3, il...

Ultime notizie

Un 16enne picchiato da un coetaneo per un saluto a una ragazza

Il ragazzo ha riportato una lesione sotto l’arcata oculare Ancora un episodio di violenza tra giovanissimi, questa volta a Portici in provincia di Napoli. Un...

Torre Annunziata, spari in pieno centro: una persona in manette

L’azione legata ai conflitti tra clan camorristici nella zona Sarebbe l’autore dell’esplosione di diversi colpi di arma da fuoco nel centro cittadino di Torre Annunziata...

Presunti danni erariali al Comune di Castel Volturno: scatta il sequestro di 214 mila euro

Notificato anche un invito a dedurre I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Caserta hanno eseguito un provvedimento di sequestro conservativo (ante causam ex...