Guerra in Ucraina, l’Hermitage chiede la restituzione delle opere d’arte

Le conseguenze delle sanzioni a livello internazionale sulla cultura

L’attacco russo all’Ucraina e le sanzioni a livello internazionale hanno conseguenze anche nel mondo dell’arte: il museo Hermitage di San Pietroburgo ha chiesto la restituzione entro la fine del mese delle opere prestate a Palazzo Reale di Milano, alle Gallerie d’Italia e alla Fondazione Fendi di Roma. Alle Gallerie è aperta fino al 27 marzo la mostra «Grand Tour. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei» che è realizzata proprio in collaborazione con il museo russo. Fra le opere di cui è richiesta la restituzione c’è la Giovane donna con cappello piumato di Tiziano, esposta alla mostra di Palazzo Reale «Tiziano e la figura della donna veneziana nel ‘500».

La lettera di Mikhail Piotrovsky

«In base alla decisione del ministero russo della Cultura tutti i prestiti in essere devono essere restituiti dall’estero alla Russia» e «l’Ermitage è un museo statale che dipende dal ministero della Cultura»: il direttore del museo di San Pietroburgo Mikhail Piotrovsky lo ha scritto in una lettera al direttore di Palazzo Reale a Milano Domenico Piraina e al presidente di Skira editore Massimo Vitta Zelman per spiegare la richiesta di riavere le opere prestate per la mostra su Tiziano. La richiesta è di predisporre l’imballaggio e la spedizione.

Pubblicità

«Il nostro agente di trasporto – ha aggiunto – si occuperà di tutte le disposizioni necessarie. Capisco perfettamente che questa decisione vi creerà grande dispiacere ed inconvenienti e spero nella vostra comprensione». Alla Fondazione Fendi di Roma è stata chiesta la restituzione di Giovane donna di Picasso che finora non era mai stata esposta in Italia. L’esposizione «Pablo Picasso Giovane donna 1909» era prevista dal 15 febbraio al 15 maggio.

Franceschini: «Quando un proprietario chiede, si restituisce»

«Il ministero non ha competenza in materia, sono due mostre organizzate dal Comune di Milano e dalle Gallerie d’Italia. Ma mi pare evidente che quando un proprietario chiede la restituzione delle proprie opere queste debbano essere restituite» ha detto il ministro della Cultura Dario Franceschini.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Urso: «Basta dazi interni in Ue, con gli Usa bisogna trattare»

Ex Ilva, Il ministro: «Ricomporre la frattura tra industria e salute» «Liberare l’industria europea dai ‘dazi interni’, fare con urgenza le riforme e da subito...

Arzano, proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali di Luigi Romano

Aruta invita i cittadini a sospendere, durante il rito, le attività Il Comune di Arzano ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali di...

Ultime notizie

Caso Godzi, la Guardia Civil: «Dj era sotto effetto di sostanze stupefacenti»

La morte sarebbe avvenuta per arresto cardiaco Il dj napoletano, Michele Noschese, noto come Godzi, «era sotto effetto di sostanze stupefacenti» e «in preda ad...

Caso Godzi, il padre denuncia la polizia di Ibiza per omicidio volontario

Sarebbe stato percosso senza motivo Un esposto in cui si denuncia la polizia di Ibiza per omicidio volontario è stato presentato alla magistratura spagnola da...

Pnrr, la spesa accelera: superata la soglia del 40%. Pressing di Giorgia Meloni

79 miliardi spesi, 240 obiettivi ancora da centrare La spesa per i progetti del Pnrr accelera nei primi mesi del 2025. L’avanzamento finanziario non è...