Napoli, sequestrate le edicole votive della camorra

Gli altarini riconducibili ad appartenenti all’Alleanza di Secondigliano

I carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Napoli, unitamente ai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale e alla Polizia Municipale di Napoli, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro di undici edicole votive ubicate nei quartieri del Vasto-Arenaccia e di San Carlo Arena, riconducibili a persone già condannate per delitti di criminalità organizzata di tipo mafioso associazione o comunque indiziate di partecipazione al cartello camorristico noto come ‘Alleanza di Secondigliano’ o ‘Sistema’.

Dalle indagini sin svolte, coordinate dal sostituto procuratore Alessandra Converso e dal procuratore di Napoli Giovanni Melillo, avviate a seguito del sequestro di tre statue sacre del ‘600 (precedentemente collocate nella dismessa Chiesa ‘Santissima Maria del Rosario’ di via San Giovanni e Paolo) rinvenute nella pratica disponibilità delle famiglie mafiose Mallardo-Bosti-Contini, risulta che i manufatti, edificati in luoghi e epoche diverse, ma accomunati dalla destinazione alla strumentale celebrazione di figure criminali, sono state costruite occupando abusivamente il suolo pubblico.

Pubblicità

In alcuni casi, è emerso, anche il danneggiamento di beni di interesse storico e archeologico come è accaduto per l’edicola votiva apposta su una colonna portante del tratto di acquedotto romano insistente nella zona del quartiere San Carlo Arena dei Ponti Rossi. Le edicole votive sottoposte a sequestro sono state affidate al Comune di Napoli, anche al fine di consentire l’adozione dei conseguenti provvedimenti amministrativi.

Nel corso delle investigazioni sono emersi nomi eccellenti circa la riconducibilità delle 11 edicole votive sequestrate oggi: Pietro Licciardi, figlio di Gennaro, detto «a’ scigna» (la scimmia, ndr) fondatore dell’omonimo clan, il boss Patrizio Bosti e la famiglia Aieta, tutti importanti componenti del cartello criminale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le edicole sono state sequestrate in: via Sant’Antonio Abate, via Cavara, Piazza Gravina, via Arenaccia 283, Calata capodichino, via Nicola Nicolini (Ponti Rossi), via Generale D’Ambrosio, via Filippo Maria Briganti, via Lorenzo Giusso, via Catapano, via Onorato Fava (rione Amicizia).

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Su Canale 21 dal primo settembre torna il VG21 mattina

Dal lunedì al venerdì live da Napoli e dalle province  La Campania dall’alba, in diretta, su Canale 21. Da lunedì 1° settembre l’informazione live sulla...

Inps, Cerreto (Fdi): “bene assunzione nuovi 403 ispettori”

"Il Decreto firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, che autorizza nuove assunzioni...

Ultime notizie

Trenitalia tuteli i pendolari AV Benevento–Roma, Cerreto: situazione inaccettabile

L'onorevole: un’ingiusta penalizzazione per i possessori di abbonamento Il deputato campano di Fratelli d’Italia Marco Cerreto interviene con forza sulla questione che interesserà centinaia di...

Guerra in Ucraina, Trump attacca ancora Zelensky: «il più grande venditore del mondo»

Il presidente Usa avverte: per Kiev non spenderà più soldi Tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump torna aria di tempesta. Il presidente Usa ha nuovamente...

Sanità campana, Nappi (Lega): “per il fitto di un solo piano l’Asl Na1 “brucia” 500mila euro all’anno”

“Ecco un altro capitolo della ‘Sprecopoli’ nella sanità campana, marchio di fabbrica della gestione De Luca e Pd. Dopo quello dell'affitto per la sede...