Superbonus, Calandrini (FdI): «Poste e CDP congelano le operazioni, colpa degli effetti del DL Sostegni-ter»

Il senatore: «Questo vuol dire la paralisi dei cantieri, compresi quelli già avviati»

«Gli effetti deleteri dell’articolo 28 del decreto Sostegni-ter, che modifica, ancora una volta, il Superbonus, iniziano a farsi sentire. Poste Italiane ha disattivato la possibilità di acquisto crediti derivanti dal Superbonus, ed era una delle piattaforme tra le più utilizzate per la cessione del credito. Anche Cassa Depositi e Prestiti ha fermato le operazioni legate al Superbonus». Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini

«Questo vuol dire la paralisi dei cantieri – spiega -, compresi quelli già avviati visto che la disposizione è retroattiva e addirittura annulla i contratti di cessione in contrasto con il DL Sostegni in esame ora al Senato. Comprendiamo la necessità di evitare le frodi ma le ennesime modifiche introdotte al Superbonus non si limitano a contrastare le truffe ma impediscono di usufruire dell’agevolazione anche agli imprenditori e ai cittadini onesti, inclusi coloro che adesso si ritrovano contratti in mano improvvisamente diventati carta straccia.

Pubblicità

«Contrastare le truffe è un obbligo ma esistono altre soluzioni»

«Questa non è una tesi solo di Fratelli d’Italia ma una eventualità sottolineata anche dai tecnico del Senato nella Relazione Tecnica che accompagna il Decreto Legge, nella quale viene rilevato che venendo meno gli interventi, verrebbero meno anche le maggiori entrate già contabilizzate nei saldi di finanza e dovute a IVA, IRPEF/IRES ed IRAP derivanti proprio dagli investimenti edilizi. Contrastare le truffe è un obbligo ma esistono altre soluzioni. Si può ad esempio limitare la cessione del credito solo a favore di banche e di intermediari finanziari sottoposti alla vigilanza della Banca d’Italia», propone il senatore.

«Le soluzioni ci sono, senza ricorrere a opzioni drastiche come quelle previste dal DL Sostegni-ter. Fratelli d’Italia è al fianco degli operatori del settore e dei cittadini onesti e sta lavorando per presentare emendamenti che rilancino gli investimenti edilizi legati al Superbonus. Il Governo ci ascolti oppure ammetta esplicitamente di voler decretare la morte di questa agevolazione», conclude.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Spaccio e picchiatori per costringere le vittime del pizzo a pagare: 16 misure cautelari

I raid punitivi anche in luoghi molto frequentati Sono ritenuti affiliati al clan Ullero di Cardito, comune della provincia di Napoli, le sedici persone a...

Esplosione a Torre del Greco: crolla parte di un edificio, 64enne ferito

Fortunatamente non ci sono vittime Una forte esplosione dovuta forse ad una fuga di gas, seguita al crollo di una parte di un edificio, si...

Ultime notizie

Istat: a maggio record di occupati, diminuiscono anche gli inattivi

In aumento il lavoro stabile Crescono gli occupati ma anche le persone in cerca di lavoro mentre si riducono gli inattivi, ovvero le persone tra...

Si scontrano auto e moto nell’Avellinese: 40enne deceduto, ferito il figlio di 12 anni

L'uomo lascia tre figli e la moglie Un 40enne di Cervinara, in provincia di Avellino, padre di tre figli, ha perso la vita nella serata...

Napoli, installati 36 cartelli luminosi per gli attraversamenti pedonali

Fanno parte del piano per la sicurezza stradale La scorsa notte, lungo Corso Vittorio Emanuele, a Napoli le squadre di Anm (Azienda Napoletana di Mobilità)...