Vitalizio al maestro De Simone, il Ministero ha avviato la procedura

L’iter cominciato dopo il via libera di Dario Franceschini

Gli appelli dei giorni scorsi per far assegnare il vitalizio previsto della legge Bacchelli al maestro Roberto De Simone hanno raggiunto l’obiettivo. Su richiesta del ministro della cultura Dario Franceschini il ministero della cultura ha avviato le procedure per il riconoscimento del vitalizio. Lo si apprende da ambienti vicini al dicastero del Collegio Romano.

Secondo quanto previsto dalla legge del 1985 la palla passa poi alla commissione consultiva (la commissione Bacchelli) incaricata di valutare che sia rispettato il requisito di chiara fama. La concessione dell’assegno, deliberata dal Consiglio dei Ministri a seguito dell’ok della commissione, viene attribuita con Decreto del Presidente della Repubblica e comunicata al Presidente della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Pubblicità

L’importo massimo annuo del vitalizio è 24mila euro. Il beneficio può essere revocato nel caso in cui venga meno lo stato di necessità o intervengano condanne penali definitive che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, inaugurata la stazione della metro di Monte Sant’Angelo

Dovrebbe entrare in esercizio entro un mese «Questa stazione è un mix tra scultura e architettura, con il desiderio di guidare in un viaggio iniziatico...

Elezioni regionali in Campania: scelta la data delle votazioni

Vincenzo De Luca ha sciolto ogni dubbio tra due possibili opzioni Sarà il 23 e 24 novembre che i cittadini della Campania torneranno alle urne...

Ultime notizie

Esce per cercare funghi e muore: indagine per omicidio colposo

Potrebbe essere stato aggredito da animali selvatici La Procura di Nola ha aperto un’inchiesta ipotizzando l’omicidio colposo per la morte di Angelo Cutolo, il 78enne...

Manovra, Giorgetti: Obiettivo taglio dell’Irpef e rottamazione, ma seguiamo le priorità

Famiglie, lavoratori e social card al centro delle misure Taglio dell’Irpef e rottamazione restano l’obiettivo ma è necessario fare i conti con priorità e imprevisti....

Omicidio Angelo Vassallo, in aula a ottobre: Presidenza del Consiglio parte civile

Sono 23 le richieste di costituzione di parte civile Proseguirà il prossimo 17 ottobre l’udienza preliminare nell’ambito dell’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore ucciso...