Emergenza criminalità, Lamorgese: «A Napoli arriveranno 263 unità di polizia»

Il ministro: «Serve sinergia tra le istituzioni e solo facendo lavoro di squadra si vincono le sfide»

«Un accordo importante che introduce un metodo di lavoro di condivisione di scelte e obiettivi, mettendo tutti gli attori e le istituzioni attorno allo stesso tavolo per fare la loro parte in uno spirito di condivisione». Così il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha presentato il patto «per la promozione e l’attuazione di un sistema di sicurezza partecipata e integrata per lo sviluppo della Città di Napoli», l’accordo istituzionale siglato in mattinata nella Prefettura del capoluogo partenopeo. Il patto è stato sottoscritto oltre che dal dal titolare del Viminale, dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e dal prefetto della città partenopea, Claudio Palomba.

«A Napoli c’è una situazione particolare, serve sinergia tra le istituzioni e solo facendo lavoro di squadra si vincono le sfide» ha proseguito il ministro dell’Interno. «C’è una domanda crescente di sicurezza sul territorio – ha sottolineato – da combattere con l’azione preventiva delle forze delle ordine e la repressione da parte della magistratura. Ovunque vado mi chiedono un incremento di personale però secondo me molto bisogna operare in termini di responsabilità civile e agendo sul contesto sociale di base a partire dal ruolo della scuola».

Pubblicità

La videosorveglianza, i vigili e gli agenti di polizia

Dal ministro anche un invito alla collaborazione istituzionale per andare alla radice dei problemi: «A Napoli – ha ricordato – quello che è stato rilevato in passato in occasione di precedenti comitati è che la videosorveglianza funziona al 75%, serve un monitoraggio, vediamo di lavorare insieme. Per quanto riguarda il rafforzamento dell’organico dei vigili urbani abbiamo attinto ai fondi nazionali che spalmati su tutto il territorio diventano insufficienti. Ci veniamo incontro per avere più uomini magari riducendo l’orario per monitorare le strade».

Nel frattempo «nel 2022 nella città Metropolitana arriveranno ulteriori 263 unità di polizia tra agenti e assistenti, numeri che consentiranno di far fronte alle problematiche del territorio. Di questi – ha spiegato successivamente il ministro – 182 nuovi assunti saranno destinati alla Questura del capoluogo, sia a titolo aggiuntivo che nell’ambito del programmato turnover».

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, ex dipendenti condannati: il Comune chiederà i danni d’immagine

Conferito l'incarico a due avvocati Il Comune di Torre Annunziata chiede i danni d’immagine nei confronti di ex dipendenti condannati in via definitiva per corruzione....

Narcotrafficante stanato in Albania: era latitante dal 2013

Deve scontare 29 anni di reclusione Era irreperibile dall’aprile del 2013 Armando Bako, latitante da oltre 10 anni e arrestato in Albania nell’ambito di indagini...

Ultime notizie

Amministrazione controllata per la Juve Stabia: presunte infiltrazioni mafiose

Gratteri: «Tutto era nelle mani della camorra» È stata disposta l'amministrazione controllata per la società sportiva Juve Stabia, che gioca nel campionato di serie B,...

Alta tensione nel Pd, Picierno contro la Schlein: «Partito deve guidare l’alleanza, serve congresso»

L'eurodeputata: liste di Caserta composte a Roma. Camusso si dimetta Dietro la calma apparente di Elly Schlein, il Partito Democratico continua a muoversi su un...

Simona Molinari: dalla canzone al teatro, il volto poliedrico di un’artista colta e delicata

Dalla scena italiana ai palchi esteri, un viaggio di scelte coraggiose Simona Molinari, nata a Napoli e cresciuta a L’Aquila, ha iniziato a studiare canto...