Scuola, Caldoro contro De Luca: «Non può usarla come campo di battaglia»

La dirigente di Fratelli d’Italia: «L’unico scopo è quello di terrorizzare i cittadini»

«Il presidente De Luca – spiega – continua il suo attacco alla scuola e pubblica una tabella con i dati dei contagiati. Gli studenti della Campania, già vittime delle sue illegittime chiusure dell’anno scorso, non possono continuare ad essere usati. La scuola è diventato il campo di battaglia nella personale guerra di De Luca contro il Governo, che, tra le altre cose, è del suo stesso partito politico». Lo dichiara Alessandra Caldoro, del direttivo cittadino di Fratelli d’Italia di Napoli.

«Fornire dati assoluti, senza contestualizzarli, senza specificare che le scuole si sono riaperte solo da pochi giorni, che in molti comuni sono chiuse e che negli altri molte classi sono in Dad – aggiunge Alessandra Caldoro – è sbagliato e l’unico scopo è quello di terrorizzare i cittadini. Nelle altre regioni, anche se con difficoltà, si va a scuola. Nella Regione Marche le scuole sono state dotate di vmc, soluzione che Fratelli d’Italia promuove da tempo».

Pubblicità

«In Campania la scuola è accusata e condannata senza prove dal presidente De Luca. Nonostante i dati sulla dispersione scolastica e nonostante le sentenze del Tar, De Luca non si ferma. Non è più accettabile. La scuola è priorità in un paese civile e, come diceva Piero Calamandrei, solo la scuola può trasformare i sudditi in cittadini. De Luca, chiaramente, vuole i campani sudditi. Suoi sudditi», conclude

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Gaza, Meloni ad Abbas: situazione umanitaria ingiustificabile. Preoccupa escalation militare

Dal presidente palestinese elogi per aiuti e posizioni assunte C’è una «profonda preoccupazione per le recenti decisioni israeliane che appaiono andare verso un’ulteriore escalation militare»...

Affronta l’autunno con serenità: perché una polizza infortuni e malattia è fondamentale ora

L'estate volge al termine e con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione, non solo climatica, ma anche lavorativa e personale. Questo periodo di...

Ultime notizie

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

Teatro San Carlo, Mic e Mef nominano il nuovo Collegio dei revisori dei conti

Fissata al 27 agosto l’udienza sul ricorso di Manfredi Nonostante le proteste del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, presidente della Fondazione Teatro San Carlo, Alessandro...

Caso Almasri, il Tribunale dei ministri chiede l’autorizzazione per Piantedosi, Nordio e Mantovano

Scontro con Anm sulle parole di Parodi Sia apre una nuova fase sul caso Almasri, con una resa dei conti tra le forze politiche in...