Zaia annuncia proposte per le quarantene nella scuola
La proposta di passare alla didattica a distanza per i soli bambini non vaccinati sta dividendo l’Italia ma anche i governatori. Contro questa decisione si sono schierati apertamente Luca Zaia e Vincenzo De Luca. Secondo Zaia la decisione di «mandare in dad i bambini non vaccinati, in un regime di non obbligatorietà, è discriminatorio». «Porteremo una proposta al Tavolo nazionale delle Regioni che modifica le regole rispetto alla durata delle quarantene e di chi dovrà farle, rispetto alla situazione vaccinale» ha affermato il presidente del Veneto.
Indice Articolo
Il governatore della Campania: «Misura odiosa»
Sulla stessa linea d’onda il presidente della Regione Campania che si è detto contrario. «Mi sembrerebbe una misura tanto odiosa e discriminatoria, quanto ingestibile. Credo che si debbano prendere misure semplici ed equilibrate, con l’obiettivo di aprire le scuole in presenza quanto prima e per sempre».
«Nel quadro attuale di diffusione del contagio – ha detto ancora De Luca – fra i giovanissimi, mi parrebbe una misura equilibrata e di grande utilità il semplice rinvio del ritorno a scuola. Prendere 20/30 giorni di respiro, consentirebbe di raffreddare il picco di contagio – che avrà a gennaio probabilmente un’altra spinta – e di sviluppare, in questi giorni, la più vasta campagna di vaccinazione possibile per la popolazione studentesca. Non sarebbe di certo una misura ideale, ma consentirebbe di riprendere a breve le lezioni in presenza con maggiore serenità per gli alunni, per le famiglie, per il personale scolastico».
Potrebbe interessarti anche:
- Crolla palazzina ad Afragola: si scava per capire se c’è qualcuno sotto le macerie
- Bimbo di 2 anni morto annegato a Torre del Greco. La madre ha provato a suicidarsi
- «Vent’anni dopo» solo il 33% di italiani, francesi e tedeschi apprezza l’Europa
- Funerali privati per Assunta ‘Pupetta’ Maresca: il Questore vieta cerimonie pubbliche
- Il caro bollette divora i benefici della riforma fiscale