Funerali privati per Assunta ‘Pupetta’ Maresca: il Questore vieta cerimonie pubbliche

I funerali si sarebbero dovuti tenere questa mattina

Funerali privati, questa mattina, per Assunta ‘Pupetta’ Maresca,  morta due giorni fa all’età di 86 anni a Castellammare di Stabia (Napoli). Lo hanno deciso Prefetto e Questore di Napoli. La sua scomparsa aveva riacceso l’interesse per una vita avvolta in un alone di fascino, tra crimine e tragedie. Ma la sua contiguità con la camorra – negli anni in cui conquistò la fama per avere ucciso il sicario del marito boss, e poi per avere minacciato Raffaele Cutolo, fondatore della “Nuova Camorra Organizzata”- ha indotto Prefettura e Questura ad evitare che la cerimonia funebre pubblica ne accreditasse l’immagine di star.

I funerali che si sarebbero dovuti tenere questa mattina nella Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio di Padova, alle 10, sono stati quindi vietati. Le ghirlande di fiori collocate davanti alla chiesa sono state ritirate e trasportate al cimitero, dove il sacerdote che doveva officiare la messa ha potuto solo impartire una benedizione al feretro della donna che aveva portato sempre addosso l’etichetta di persona insofferente alle convenzioni e alla legge.

Pubblicità

L’omicidio di Antonio Esposito

Attrice, cantante, vincitrice, da ragazza, del titolo di miss locale, rimase incinta e sposò Pasquale Simonetti, detto Pascalone ‘e Nola, di cui rimase vedova pochi mesi dopo il matrimonio. Quando era in attesa del primo figlio commise l’omicidio di Antonio Esposito presunto mandante dell’assissinio di Pasquale Simonetti, per il quale venne condannata a 13 anni e 4 mesi di carcere. Aveva solo 20 anni.

Il legame con Umberto Ammaturo

Anni dopo si legò sentimentalmente al boss Umberto Ammaturo dal quale ebbe due gemelli, Roberto e Antonella. Ma la sua vita fu funestata dalla morte del primo figlio, Pasqualino, che «sparì» a soli 17 anni, forse vittima di ‘lupara bianca’. Si è conclusa quindi nel silenzio una vita che aveva prodotto tanto scandalo, ispirato molti film e provocato tante lacrime. Di lei ancora molto i registi vorranno raccontare.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Dopo il breve e riservato rito funebre al cimitero di Castellammare di Stabia, un gruppo di donne è tornato nella chiesa dedicata a Sant’Antonio di Padova, trovandola silenziosa e vuota. Una chiesa che ‘Pupetta’ Maresca aveva brevemente frequentato dopo il secondo periodo di detenzione, accusata di associazione camorristica. Per lei sono state recitate il ‘Requiem aeternam’ ed alcune preghiere.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, Lobotka: «Per Conte si andrebbe anche in vacanza insieme»

Il centrocampista: «Nel 2026 potrebbe essere giusto cambiare» «De Bruyne? La vede una nuova sfida per lui. Poteva andare in Arabia o in America, ma...

Il pistacchio non passerà: la nuova resistenza grillina parte dalla buvette

Il M5S dichiara guerra al gelato in nome dell’austerità Nel Movimento 5 Stelle il dibattito politico si scalda, ma solo per impedire che il gelato...

Ultime notizie

Meloni, Salvini e Tajani a Napoli per sostenere la corsa di Edmondo Cirielli

Centrodestra si riunisce al Palapartenope per la campagna elettorale Il centrodestra si prepara a una grande manifestazione politica a Napoli. Venerdì 14 novembre, il Presidente...

Manovra, il ministro Giorgetti: «Tutela dei redditi medi e rigore sui conti»

Il titolare dell'Economia avverte: «Ultima rottamazione» Giancarlo Giorgetti rivendica la «politica di bilancio responsabile», portata avanti in un «quadro incerto» a livello globale e la...

Delitto di Garlasco, il perito: impronte esaminate sono di Marco Poggi e un carabiniere

Posizionate sulla porta del garage e dell'ingresso della villetta Le impronte trovate sulla porta del garage e dell’ingresso della villetta di Garlasco dove, il 13...