Funerali privati per Assunta ‘Pupetta’ Maresca: il Questore vieta cerimonie pubbliche

I funerali si sarebbero dovuti tenere questa mattina

Funerali privati, questa mattina, per Assunta ‘Pupetta’ Maresca,  morta due giorni fa all’età di 86 anni a Castellammare di Stabia (Napoli). Lo hanno deciso Prefetto e Questore di Napoli. La sua scomparsa aveva riacceso l’interesse per una vita avvolta in un alone di fascino, tra crimine e tragedie. Ma la sua contiguità con la camorra – negli anni in cui conquistò la fama per avere ucciso il sicario del marito boss, e poi per avere minacciato Raffaele Cutolo, fondatore della “Nuova Camorra Organizzata”- ha indotto Prefettura e Questura ad evitare che la cerimonia funebre pubblica ne accreditasse l’immagine di star.

I funerali che si sarebbero dovuti tenere questa mattina nella Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio di Padova, alle 10, sono stati quindi vietati. Le ghirlande di fiori collocate davanti alla chiesa sono state ritirate e trasportate al cimitero, dove il sacerdote che doveva officiare la messa ha potuto solo impartire una benedizione al feretro della donna che aveva portato sempre addosso l’etichetta di persona insofferente alle convenzioni e alla legge.

Pubblicità

L’omicidio di Antonio Esposito

Attrice, cantante, vincitrice, da ragazza, del titolo di miss locale, rimase incinta e sposò Pasquale Simonetti, detto Pascalone ‘e Nola, di cui rimase vedova pochi mesi dopo il matrimonio. Quando era in attesa del primo figlio commise l’omicidio di Antonio Esposito presunto mandante dell’assissinio di Pasquale Simonetti, per il quale venne condannata a 13 anni e 4 mesi di carcere. Aveva solo 20 anni.

Il legame con Umberto Ammaturo

Anni dopo si legò sentimentalmente al boss Umberto Ammaturo dal quale ebbe due gemelli, Roberto e Antonella. Ma la sua vita fu funestata dalla morte del primo figlio, Pasqualino, che «sparì» a soli 17 anni, forse vittima di ‘lupara bianca’. Si è conclusa quindi nel silenzio una vita che aveva prodotto tanto scandalo, ispirato molti film e provocato tante lacrime. Di lei ancora molto i registi vorranno raccontare.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Dopo il breve e riservato rito funebre al cimitero di Castellammare di Stabia, un gruppo di donne è tornato nella chiesa dedicata a Sant’Antonio di Padova, trovandola silenziosa e vuota. Una chiesa che ‘Pupetta’ Maresca aveva brevemente frequentato dopo il secondo periodo di detenzione, accusata di associazione camorristica. Per lei sono state recitate il ‘Requiem aeternam’ ed alcune preghiere.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...

Acerra, tesori dal passato: scoperte due tombe del IV secolo a.C.

Vasi in ceramica a vernice nera e figure rosse tra i reperti ritrovati La storia torna alla luce ad Acerra: durante i lavori di realizzazione...

Ultime notizie

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...

Campi Flegrei: Governo sospende mutui, tributi e contributi al 31 agosto 2025

Musumeci: «Limite tecnico potrà essere rivisto» Sospensione dal 13 marzo al 31 agosto 2025 del pagamento di mutui, finanziamenti, tributi e contributi previdenziali per famiglie...

In un camper oltre 70 chili di cocaina: 3 in manette nel Napoletano

Avrebbe fruttato oltre 10 milioni di euro Oltre 70 chilogrammi di cocaina a bordo di un camper, droga che se immessa sul mercato avrebbe prodotto...