Immacolata, apertura straordinaria per il parco archeologico di Ercolano

I visitatori potranno ammirare anche l’area dell’antica spiaggia

Il Parco archeologico di Ercolano sarà aperto in via straordinaria mercoledì 8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata. I visitatori potranno ammirare, oltre alle domus, anche l’area dell’antica spiaggia dove vi sono i calchi dei circa trecento fuggiaschi, l’ultimo dei quali ritrovato in una recente campagna di scavo. Lì sono in corso lavori per ricollegare l’antico litorale alla zona di Villa dei Papiri, consentendo ai turisti di passeggiare così come avveniva in epoca antica.

«Dalla riapertura a giugno il Parco di Ercolano vive una ripresa che lo vede protagonista nel panorama culturale a vari livelli», dice il direttore Francesco Sirano. «L’interesse dei visitatori cresce anche nel periodo invernale ed è per questo che, per non interrompere questo flusso, si inserisce l’apertura dell’8 dicembre: offriamo così l’opportunità a chi sta trascorrendo giorni di ferie sul territorio di poter assaporare il clima di rinascita che si respira a Ercolano»

Setaro

Altri servizi

De Luca, l’evangelista del centrosinistra: «Le forze del male non prevarranno»

Liti, veleni e dirette Fb: nel centrosinistra tutto procede benissimo Se qualcuno nel centrosinistra pensava che Vincenzo De Luca stesse per farsi da parte in...

Giugliano, in fuga contromano per 10 km sulla superstrada: arrestato | Video

L'uomo aveva cocaina in auto Contromano in superstrada, lui e i carabinieri, perché aveva cocaina in auto. Accade nel Napoletano, con un inseguimento per 10...

Ultime notizie

Il boss Luigi Cimmino deceduto dopo una lunga malattia

Dal 2022 era diventato un collaboratore di giustizia È morto il boss pentito Luigi Cimmino, 64 anni, capoclan del quartiere Arenella di Napoli. Malato da...

«Marittiello» e «zia Maria»: il trucco del clan Troncone per evitare «ospiti» indesiderati

Teneva sotto controllo il «proprio» territorio con un sistema semplice Bastava urlare dei nomi in codice - per esempio «Marittiello» o «zia Maria» - come...

Parete in festa: tradizione, fede e comunità nelle celebrazioni pasquali e in onore di Maria Santissima della Rotonda

Uno dei momenti più intensi e identitari dell’anno Passeggiando tra i vicoli addobbati a festa, le luminarie scintillanti e l’eco delle bande musicali che attraversano...