Ospedali in mano ai clan, Nappi (Lega): «Lamorgese e De Luca si assumano le proprie responsabilità»

Il consigliere regionale: «La Regione attivi fin da subito indagini interne, siamo pronti a dare la massima collaborazione»

«Meno di un anno fa, il ministro Lamorgese, davanti alle risultanze di un’indagine affidata a una commissione prefettizia – nominata a suo tempo dall’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini – decise di non sciogliere l’Asl Napoli 1. Perché la camorra, stando alle conclusioni a cui giunse Lamorgese, nel frattempo era stata cacciata via dai nosocomi partenopei». Lo afferma attraverso i suoi canali social, Severino Nappi, consigliere regionale e coordinatore cittadino della Lega a Napoli.

«La smentisce – sottolinea Nappi – una recentissima inchiesta della Procura, che con una raffica di arresti, ha fatto riemergere con chiarezza ancor più devastante, come invece i clan abbiano continuato ad infiltrarsi e ad avere il pieno controllo degli ospedali. E allora c’è da chiedersi: quali elementi aveva in mano Lamorgese quando escluse quello che la preziosa opera di inquirenti e investigatori aveva evidenziato?»

Pubblicità

Nappi: «L’opera di contrasto alla malavita va portata a termine con i fatti e non con le chiacchiere»

«Restiamo, inoltre, basiti davanti al fatto che una cosa del genere – continua -, sia potuta avvenire alla luce del sole, senza il minimo ostacolo, senza cioè che nessuno della filiera amministrativa regionale si sia accorto di nulla. La verità è che ci troviamo di fronte a responsabilità gravissime, fatte di omissioni, disattenzione, disinteresse, incapacità. Responsabilità che sia il ministro Lamorgese sia chi governa questa regione, devono assumersi. Perché l’opera di contrasto alla malavita va portata a termine con i fatti e non con le chiacchiere».

«Palazzo Santa Lucia – conclude Nappi -, in particolare, non può continuare a girarsi dall’altra parte e non intervenire su una questione gravissima, come è quella dell’infiltrazione dei clan nella sanità pubblica. Noi resteremo vigili, affinché la Regione attivi fin da subito indagini interne, e siamo pronti a dare la massima collaborazione affinché le cose possano finalmente migliorare; perché è questo quello che vogliamo per la Campania».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Via libera alle linee guida per il restyling dello stadio Maradona

Approvate dalla Giunta comunale: Skybox, posti vip e stadio green La riqualificazione dello stadio Diego Armando Maradona compie un passo in avanti con l’approvazione, da...

America’s Cup, partono i lavori di bonifica dell’area marina di Bagnoli | Video

Via al risanamento della costiera e alla messa in sicurezza della colmata Parte ufficialmente la bonifica della zona antistante la colmata di Bagnoli. Come annunciato...

Ultime notizie

Regionali Campania, Guarino lancia sportelli per famiglie indebitate ed educazione finanziaria

Il candidato: «Nessuno deve sentirsi solo» «Nessuno deve sentirsi solo quando si trova in grave difficoltà economica. Le istituzioni devono tendere la mano». Parte da...

Dalla pace al riarmo, il centrosinistra è uno e trino: il campo largo più spaccato che mai

Tre partiti, tre testi diversi: su Consiglio Ue vanno in ordine sparso La triade Pd-M5s-Avs, che era riuscita a unirsi solo sotto la bandiera di...

Ondata d’odio contro la Muscarà: nel mirino perché «libera»

La consigliera a ilSud24: commenti violenti e offese, resterò coerente Da anni Maria Muscarà non appartiene a nessuno, e forse è proprio questo che le...