Un drone precipita nel carcere di Avellino: trasportava mezzo chilo di ‘erba’

Il drone è precipitato, probabilmente per un’avaria o per una manovra errata, nel cortile dei passeggi del Nuovo Padiglione del carcere di Avellino

Un drone con un carico di mezzo chilogrammo di hashish è precipitato, probabilmente per un’avaria o per una manovra errata, nel cortile dei passeggi del Nuovo Padiglione del carcere di Avellino ed è stato sequestrato dalla polizia penitenziaria, che lo ha avvistato grazie al sistema di videosorveglianza. La droga era collegata al drone, del tipo professionale, con un filo lungo circa 40 metri.

«E non è la prima volta che si rinvengono involucri contenenti droga e telefonini, in diverse zone dell’istituto penitenziario irpino e negli altri istituti della Regione Campania» dice Emilio Fattorello, segretario nazionale per la Campania del Sappe (sindacato autonomo della polizia penitenziaria), che parla di una «manna dal cielo per i detenuti destinatari che possono condurre i loro illeciti traffici anche con l’esterno».

Pubblicità

«È dal 2015 che abbiamo denunciato l’introduzione illecita di sostanze stupefacenti, e di oggetti comunque non consentiti, all’interno degli Istituti penitenziari, mediante l’utilizzo dei droni» afferma il segretario generale del Sappe Donato Capece, ricordando il precedente del carcere di Frosinone dove con un drone è stata introdotta una pistola all’interno del carcere.

«Il Dap naviga a vista – accusa il sindacato – come dimostrano proprio i fatti di Avellino e Frosinone accaduti non solo per l’assenza di provvedimenti utili a fronteggiare il sorvolo di droni sulle carceri ma come conseguenza per avere scelto la soppressione delle sentinelle dalle mura di cinta e lo smantellamento delle politiche di sicurezza delle carceri».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, capitale italiana dell’e-commerce: oltre 4mila imprese guidano la rivoluzione digitale

La città si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria esplosione del commercio elettronico. Le imprese...

Ercolano, finisce l’era di Buonajuto: il sindaco ha rassegnato le dimissioni

La scelta per candidarsi alle prossime regionali Dopo dieci anni alla guida della città di Ercolano, Ciro Buonajuto ha rassegnato ufficialmente le dimissioni da sindaco,...

Ultime notizie

Trovare casa è sempre più difficile, colpa dell’overtourism

Napoli è sempre più al centro delle rotte turistiche mondiali. La città affascina per la sua storia, il cibo, il mare e il carattere...

Ex Ilva, Urso è ottimista: «Siamo riusciti a Terni e Piombino, riusciremo anche a Taranto»

L'8 luglio riunione a oltranza fino a raggiungere soluzione condivisa «Non ho mai visto un pessimista che abbia raggiunto un obiettivo». Lo ha detto Adolfo...

Napoli, rimandati i lavori all’aeroporto di Capodichino: chiusura a novembre

Per il rifacimento della pista di volo e dei raccordi I lavori in programma all'aeroporto di Capodichino sono stati al centro della riunione organizzata dall’Enac...