Scontri a Roma, Lamorgese: «Castellino non è stato fermato in piazza per evitare reazioni»

Il ministro Lamorgese alla Camera ha risposto a una interrogazione sulla gestione dell’ordine pubblico nella manifestazione

Giuliano Castellino, leader di Forza Nuova, non è stato fermato a piazza del Popolo perché c’era il «rischio di provocare reazioni violente» durante la manifestazione dei No Green Pass a Roma. Sono le parole del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, che alla Camera risponde a una interrogazione sulla gestione dell’ordine pubblico nella manifestazione che si è svolta a Roma il 9 ottobre scorso.

Sabato, dopo la manifestazione a piazza del Popolo, Castellino è stato protagonista anche dell’assalto alla sede della Cgil, annunciato dal palco della manifestazione con un’arringa ai partecipanti.

Pubblicità

«Gli elementi acquisiti consentono di focalizzare la figura di Giuliano Castellino il quale, anche in tale circostanza, si è evidenziato per un deciso protagonismo rilevatosi soprattutto nel corso del suo intervento in piazza del Popolo allorché ha preso la parola facendo riferimento alla volontà di indirizzare il corteo verso la sede della Cgil», le parole di Lamorgese.

«La scelta di procedere coattivamente nell’immediatezza» nei confronti di Castellino «non è stata ritenuta percorribile dalle autorità di pubblica sicurezza e dai responsabili dei servizi di sicurezza che erano nella piazza, nella considerazione che un intervento coercitivo eseguito in un contesto di particolare eccitazione e affollamento presentava l’evidente rischio di provocare reazioni violente da parte dell’interessato e dei suoi numerosi sodali, con la conseguente degenerazione della situazione dell’ordine pubblico», dice il ministro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Le condotte di Castellino – spiega -, che si sono evidenziate in seguito anche in occasione dell’assalto alla sede della Cgil ne ha portato poi l’arresto in flagranza differita insieme ad altri esponenti di Forza Nuova e facinorosi e la sua posizione è attualmente al vaglio della magistratura inquirente per le gravissime contestazioni che gli sono state mosse».

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, pasticcio infinito: Manfredi annulla la riunione, Ministero e Regione forzano la mano

In 3 indicano il nome di Fulvio Macciardi come nuovo sovrintendente Quella che doveva essere una nomina di alto profilo per uno dei templi della...

«Sovrintendente Teatro San Carlo, atto grave contro lo statuto»

Il Pd: «No a manovre politiche o contrapposizioni» «La gravità di quanto accaduto ieri in merito alla nomina del nuovo Sovrintendente del Teatro San Carlo...

Ultime notizie

Incendio sul Vesuvio: le fiamme hanno già divorato 200 ettari di vegetazione

La situazione più grave nella riserva Tirone Alto Vesuvio Il fronte di incendio sul Vesuvio, nel Parco Nazionale, è stimato in due chilometri e le...

La Napoli massonica e rivoluzionaria: giacobini, logge segrete e simboli della Repubblica del 1799

Nel tardo Settecento, Napoli si configurò come uno dei centri nevralgici del fermento politico e culturale che attraversò l’Europa in seguito alla Rivoluzione francese....

Castellana Grotte: viaggio tra meraviglie sotterranee e sapori autentici

Tra stalattiti, leggende e piatti tipici nel cuore della Puglia Uno scrigno di magica bellezza. Il complesso di rocce calcaree e cavità sotterranee di origine...