Scontri a Roma, Lamorgese: «Castellino non è stato fermato in piazza per evitare reazioni»

Il ministro Lamorgese alla Camera ha risposto a una interrogazione sulla gestione dell’ordine pubblico nella manifestazione

Giuliano Castellino, leader di Forza Nuova, non è stato fermato a piazza del Popolo perché c’era il «rischio di provocare reazioni violente» durante la manifestazione dei No Green Pass a Roma. Sono le parole del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, che alla Camera risponde a una interrogazione sulla gestione dell’ordine pubblico nella manifestazione che si è svolta a Roma il 9 ottobre scorso.

Sabato, dopo la manifestazione a piazza del Popolo, Castellino è stato protagonista anche dell’assalto alla sede della Cgil, annunciato dal palco della manifestazione con un’arringa ai partecipanti.

Pubblicità

«Gli elementi acquisiti consentono di focalizzare la figura di Giuliano Castellino il quale, anche in tale circostanza, si è evidenziato per un deciso protagonismo rilevatosi soprattutto nel corso del suo intervento in piazza del Popolo allorché ha preso la parola facendo riferimento alla volontà di indirizzare il corteo verso la sede della Cgil», le parole di Lamorgese.

«La scelta di procedere coattivamente nell’immediatezza» nei confronti di Castellino «non è stata ritenuta percorribile dalle autorità di pubblica sicurezza e dai responsabili dei servizi di sicurezza che erano nella piazza, nella considerazione che un intervento coercitivo eseguito in un contesto di particolare eccitazione e affollamento presentava l’evidente rischio di provocare reazioni violente da parte dell’interessato e dei suoi numerosi sodali, con la conseguente degenerazione della situazione dell’ordine pubblico», dice il ministro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Le condotte di Castellino – spiega -, che si sono evidenziate in seguito anche in occasione dell’assalto alla sede della Cgil ne ha portato poi l’arresto in flagranza differita insieme ad altri esponenti di Forza Nuova e facinorosi e la sua posizione è attualmente al vaglio della magistratura inquirente per le gravissime contestazioni che gli sono state mosse».

Setaro

Altri servizi

Regionali, Cirielli: «Fico scopre l’acqua pubblica, ma col Pd non è credibile»

Il viceministro: la sinistra ha usato il sistema idrico per clientelismo «L’acqua deve restare saldamente in mano pubblica, come già avviene oggi almeno per quanto...

Nicolas Sarkozy sarà rinchiuso in carcere dal prossimo 21 ottobre

Già pronta una richiesta di libertà L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy sarà rinchiuso nel carcere parigino della Santé dal prossimo 21 ottobre, secondo quanto gli...

Ultime notizie

Dazn minaccia i «pirati» dell’Iptv: «Pagate 500 euro o saremo liberi di avviare iniziative giudiziarie»

Raccomandata a 2000 persone che hanno 7 giorni di tempo per aderire «Prima di intraprendere iniziative giudiziarie di natura risarcitoria e protettive, con conseguente aggravio...

Ex ispettore della Penitenziaria trovato senza vita nel Casertano

L'uomo si sarebbe impiccato a un albero Un uomo trovato senza vita lo scorso 25 settembre vicino al cimitero di Sessa Aurunca, nel Casertano, ha...

Teatro San Carlo, i consiglieri del cdi a Manfredi: «Auspichiamo serenità, abbandoni aule dei tribunali»

Faraone Mennella, Nicoletti e Realfonzo: «Mesi inutilmente sprecati» «Prendiamo atto con soddisfazione che, finalmente, dopo due decisioni giurisdizionali cautelari del tribunale di Napoli che hanno...