Covid-19, Aifa approva utilizzo del sarilumab. Ascierto: «Orgogliosi»

La decisione allarga il numero di opzioni terapeutiche e consente di evitare che l’eventuale carenza possa avere un impatto negativo sulle possibilità di cura

Ancora un riconoscimento per le nostre eccellenze in campo medico. L’Aifa ha premiato il lavoro di ricerca fatto dal dottor Paolo Ascierto e dal dottor Vincenzo Montesarchio e dall’equipe del Pascale e del Monaldi dall’inizio della pandemia. L’agenzia nazionale del farmaco, dopo il Tocilizumab, infatti, ha inserito infatti anche il sarilumab tra i farmaci per trattare il Covid-19.

«Nella riunione straordinaria del 23 settembre 2021, la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha valutato le nuove evidenze che si sono rese disponibili all’utilizzo per il trattamento del COVID-19 di anakinra, baricitinib e sarilumab, farmaci immunomodulanti, attualmente autorizzati per altre indicazioni» si legge in un comunicato.

Pubblicità

I tre farmaci – spiega l’Agenzia -, pur avendo proprie specificità, si aggiungono al tocilizumab nel trattamento di soggetti ospedalizzati con COVID-19 con polmonite ingravescente sottoposti a vari livelli di supporto con ossigenoterapia. Tale decisione, basata sulle evidenze di letteratura recentemente pubblicate, allarga il numero di opzioni terapeutiche e nello stesso tempo consente di evitare che l’eventuale carenza di tocilizumab o di uno di questi tre farmaci possa avere un impatto negativo sulle possibilità di cura. Il 28 settembre 2021, il CdA di AIFA ha approvato l’inserimento dei tre farmaci nell’elenco della L.648/96, che consente la copertura a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Ascierto: «Premiato il nostro lavoro e la nostra ricerca»

«Siamo molto orgogliosi che AIFA abbia premiato il nostro lavoro e la nostra ricerca – ha affermato Paolo Ascierto – inserendo anche sarilumab nell’elenco dei farmaci da usare per il trattamento del coronavirus».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Grazie alle evidenze scientifiche pubblicate gli scorsi mesi su ‘The Journal for Immunotherapy of Cancer’ da Vincenzo Montesarchio e me, AIFA ha approvato l’uso di sarilumab in alternativa al tocilizumab per trattare soggetti adulti ospedalizzati con Covid-19 grave e o con livelli elevati degli indici di infiammazione sistemica, in particolare quelli ricoverati in terapia intensiva da meno di 24/48 ore e con ventilazione meccanica. Ancora una volta il lavoro di squadra ha vinto e noi ne siamo più che soddisfatti! Come sempre 1+1=3» ha concluso.

Setaro

Altri servizi

Castellana Grotte: viaggio tra meraviglie sotterranee e sapori autentici

Tra stalattiti, leggende e piatti tipici nel cuore della Puglia Uno scrigno di magica bellezza. Il complesso di rocce calcaree e cavità sotterranee di origine...

Ex Ilva, Urso tira dritto ma Bitetti blocca il tavolo e lascia i lavoratori nell’incertezza

Il ministro conferma la riunione al Mimit La partita per il futuro dell’ex Ilva è sempre più un confronto a due. Da una parte il...

Ultime notizie

Approvato il dl Economia: provvedimenti per industria, cultura, occupazione e famiglie

Confermato l'esonero contributivo per le madri lavoratrici Con il voto favorevole della Camera dei deputati, che ha visto 160 voti a favore, 99 contrari e...

Monte Faito, Di Bari: da Eav un progetto che porti a soluzione per il trasporto pubblico locale

Il prefetto: «Fiducia nel lavoro della magistratura» L’EAV, ente che si occupa per la Regione Campania del trasporto pubblico, sta pianificando il progetto che porti...

La Napoli massonica e rivoluzionaria: giacobini, logge segrete e simboli della Repubblica del 1799

Nel tardo Settecento, Napoli si configurò come uno dei centri nevralgici del fermento politico e culturale che attraversò l’Europa in seguito alla Rivoluzione francese....