Pmi, Ricchiuti (FdI): «Basta chiacchiere e promesse, servono interventi rapidi e soluzioni»

Ricchiuti fa «appello ai componenti della Commissione Finanze del Senato affinché la proposta di legge 788 sia approvata al più presto»

«Le PMI sono stanche di chiacchiere, annunci e promesse. Chiedono interventi rapidi e soluzioni. Ci sono oltre 176 mila aziende a rischio usura, milioni di italiani con debiti con le banche contratti già prima della pandemia dopo un decennio di crisi. E in questo scenario aggravato dalle misure restrittive del covid, le banche stanno vendendo migliaia di crediti alle società di recupero mandando sul lastrico intere famiglie da nord a sud». Lo dichiara Lino Ricchiuti, vicepresponsabile del Dipartimento Imprese e mondi produttivi.

Ricchiuti fa «appello ai componenti della Commissione Finanze del Senato affinchè la proposta di legge 788 di Fratelli d’Italia depositata a inizio legislatura, che prevede la vendita in prelazione direttamente ai debitori, sia approvata al più presto, già in ottobre, prima della sessione di Bilancio, con le modifiche necessarie sulle quali si è sviluppato già ampio consenso».

Pubblicità

«Il disegno di legge in esame in Commissione Finanze consentirebbe a milioni di italiani, artigiani, commercianti, piccoli imprenditori e famiglie di liberarsi della schiavitù del debito, riscattando il proprio debito (Npl) così da tornare alla vita produttiva. Siamo davanti a una gravissima emergenza sociale, come denunciano anche le Associazioni che da sempre lottano contro l’usura e in difesa delle vittime della speculazione finanziaria. Basta favorire le tattiche dilatorie delle lobbies internazionali, il Governo e tutte le forze di maggioranza reagiscano a tutela dei più deboli con i fatti. Basta chiacchiere c’è la vita di milioni di italiani in ballo» conclude l’esponente di FdI.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Archiviata l’accusa di terrorismo, 4 espulsi dall’Italia chiedono maxi risarcimento

Chiedono allo Stato italiano due milioni di euro Avevano tutti il permesso di soggiorno, lavoravano per sostenere le loro famiglie e vennero espulsi dall’Italia nel...

Pnrr, ok dell’Ue alla settima rata: fondi per energia, trasporti, sanità e borse di studio

All'Italia 18,3 miliardi: 4,6 in sovvenzioni e 13,7 in prestiti Arriva il via libera della Commissione europea alla valutazione preliminare positiva di tutte le 64...

Ultime notizie

Strage di Ustica, 45 anni di silenzi: la verità nascosta e il muro di gomma che ancora resiste

Una ferita aperta nella memoria collettiva dell’Italia Ustica, 27 giugno 1980. Un venerdì sera apparentemente come tanti. Il DC-9 Itavia decolla da Bologna con 81...

Napoli, capitale italiana dell’e-commerce: oltre 4mila imprese guidano la rivoluzione digitale

La città si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria esplosione del commercio elettronico. Le imprese...

Delitto di Garlasco, sotto le unghie di Chiara Poggi potrebbe esserci il Dna decisivo

Le impronte non hanno fornito elementi utili L’analisi dei due profili genetici trovati sui «margini ungueali» di Chiara Poggi rimane il punto nodale del maxi...