Il Teatro Sannazaro ‘Rientra nel vivo’, presentato il nuovo cartellone

La nuova stagione del Teatro Sannazaro di Napoli comincerà a metà ottobre

‘Rientra nel vivo’ è lo slogan scelto dal Teatro Sannazaro di Napoli per la stagione 2021-22. A presentare il cartellone Lara Sansone e Salvatore Vanorio. «La nuova stagione – dice Lara Sansone, direttrice artistica – è un invito a ricominciare. Rientra nel vivo è un’esortazione a riprendere possesso delle nostre emozioni, del piacere di vivere il rito della rappresentazione teatrale, della nostra piccola, grande normalità».

Molte le produzioni e collaborazioni: 23 spettacoli in cartellone. A questi si aggiungono sette ‘prime’ di settimana, spettacoli che vanno in scena il lunedì proposti da Gino Curcione, Massimo Andrei, Mariano Baduin, Vincenzo De Lucia, Alessia Siniscalchi, Sara Sole Notarbartolo e Francesco Campanile. L’apertura della stagione è affidata a Gaia Aprea, a metà ottobre, con ‘Maitresse’ tratto da Nell Kimball.

Pubblicità

Marisa Laurito, Lina Sastri, Peppe Barra e gli altri

Per la ‘tradizione’ saliranno sul palco Marisa Laurito con ‘Persone naturali e strafottenti’ di Giuseppe Patroni Griffi, Lina Sastri in ‘Maria Maddalena’, Peppe Barra con ‘Non c’è niente da ridere’, Rosalia Porcaro in ‘Core ‘ngrato’, ed ancora Massimiliano Gallo che dirige Gigi Savoia e Chiara Baffi in ‘Il berretto a sonagli’ e Nadia Baldi con il suo Ferdinando.

«Abbiamo cercato di puntare su alcuni classici rivisitati in chiave contemporanea – continua la Sansone – primo fra tutti La locandiera di Goldoni con la regia di Luca De Fusco, che debutterà in prima nazionale al Festival delle Ville vesuviane il 18 settembre».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Lo spettacolo delle feste, in scena da metà dicembre, è la nuova versione del Cafè chantant come sempre diretto da Lara Sansone con l’Orchestra ed il balletto del Cafè Chantant. Il focus sul contemporaneo racchiude nomi della drammaturgia nazionale: Jan Fabre, Lino Musella, Enzo Moscato, Luciano Melchionna, Lello Arena, Pascal Rambert, Francesco Saponaro, Laura Marinoni, Laura Sicignano, Ettore Bassi, Cristina Donadio.

Le riflessioni sul senso della vita che sono proposte in diversi spettacoli presenti fanno risaltare «il grande lavoro sul mondo attuale che compiono oggi gli artisti». Il Sannazaro è anche Centro di produzione che lavora sui giovani; da alcune delle residenze artistiche, svolte anche in periodo di pandemia, sono nati spettacoli che oggi fanno parte del cartellone come quello di Benedetto Sicca.

Setaro

Altri servizi

La premier a Washington, Meloni incontra Trump: rafforzare il dialogo transatlantico

A pranzo con Trump alle 18, poi il bilaterale Giorgia Meloni si è preparata ad affrontare una settimana decisiva per il posizionamento internazionale dell’Italia. Oggi,...

Omicidio di Davide Carbisiero: indagini per far luce sui punti oscuri

Da ricostruire il movente e la presenza di eventuali complici È ancora da ricostruire il contesto in cui è maturato l’omicidio del 20enne Davide Carbisiero,...

Ultime notizie

Parete in festa: tradizione, fede e comunità nelle celebrazioni pasquali e in onore di Maria Santissima della Rotonda

Uno dei momenti più intensi e identitari dell’anno Passeggiando tra i vicoli addobbati a festa, le luminarie scintillanti e l’eco delle bande musicali che attraversano...

Edenlandia riapre con tutte le sue attrazioni: arrivata la licenza definitiva

Buone notizie per lo storico parco di Fuorigrotta Edenlandia torna da oggi con tutte le sue sedici attrazioni. Dopo il via libera della Commissione prefettizia...

Tentano di uccidere il cassiere che non gli fa lo sconto: fratelli arrestati

Lo hanno inseguito e gli hanno sparato contro Hanno tentato di uccidere un addetto alla cassa di una nota discoteca di Pontecagnano Faiano, in provincia...