Energia, Ricchiuti (FdI): «Governo in legge Bilancio affronti nodo tariffe PMI»

L’esponente di FdI: «Intervenire immediatamente su IVA, accise e oneri di sistema e convocare Enel e gli altri operatori per ridurre tariffe e profitti»

«Lo scorso trimestre la bolletta elettrica è aumentata del 20%, questo trimestre aumenta del 40». Lo ha affermato il ministro Roberto Cingolani nel suo intervento al convegno di Cgil Liguria.

«Nessuno mette in discussione – ha aggiunto – che la transizione ecologica vada fatta il prima possibile, senza indugi e con sacrifici enormi. Ci credo eccome alla transizione ecologica, ma non può essere fatta a spese delle categorie vulnerabili. Voi sapete che lo scorso trimestre la bolletta elettrica è aumentata del 20%, questo trimestre aumenta del 40. Queste cose vanno dette, abbiamo il dovere di affrontarle»

Pubblicità

Parole che hanno scatenato la reazione di Lino Ricchiuti, viceresponsabile del Dipartimento Imprese e mondi produttivi di Fratelli d’Italia. «Il ministro Cingolani – ha replicato – conferma che da ottobre, le bollette elettriche aumenteranno del 40 per cento che si somma al +20 per cento del trimestre precedente, dovuto al rincaro delle materie prime sul mercato internazionale, aggiungendo che ‘queste cose vanno dette’. Più che dette andrebbero evitate. Questa cosa è inaccettabile».

«Il governo – continua – deve intervenire immediatamente su IVA, accise e oneri di sistema e convocare Enel e gli altri operatori per ridurre tariffe e profitti. Famiglie e imprese hanno già dato. Mi auguro, inoltre, che già dalla prossima legge di Bilancio si affronti il nodo delle tariffe energetiche totalmente a sfavore delle PMI che pagano mediamente, rispetto alle grandi industrie, il doppio sull’energia elettrica e quasi il triplo per quella del gas». «In nessun altro paese dell’Unione Europea, c’è un disallineamento delle tariffe energetiche così elevato tra queste due classi» conclude Ricchiuti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, Manfredi: «Passaggi burocratici e poi firma del contratto di Macciardi»

Dopo aver visto bocciati i suoi ricorsi, il sindaco invita alla pace «Si sta lavorando sul contratto, ci sono dei passaggi burocratici, poi lo firmeremo»....

Circumvesuviana, l’Eav: «La linea Napoli-Baiano riaprirà il prossimo 27 ottobre»

Il ponte sarà posto in opera il 14 ottobre La linea Volla-Baiano della Circumvesuviana riaprirà il 27 ottobre invece del previsto 13 ottobre. Lo ha...

Ultime notizie

Piazza Plebiscito, i comitati attaccano il Comune: «Super sconti per i concerti»

I cittadini: Guadagni minimi e piazza occupata per oltre un mese Nel mirino dei comitati cittadini torna il Comune di Napoli. Dopo le proteste dei...

Uomo costringe la compagna a dormire in videochiamata per controllarla

Le violenze anche dopo la fine della storia Offese, minacce e un controllo ossessivo, sia durante la relazione sia dopo, quando la storia era ormai...

La sinistra fallisce anche in Calabria. Occhiuto (Fi) si riconferma

Il governatore del centrodestra distanzia di quasi 20 punti Tridico Il cosiddetto campo largo ha fallito ancora una volta. Fatto è che, soprattutto quando parla...