Napoli, Rispoli e Schiavo (FdI): «Riportare viale Augusto al suo splendore»

Gli esponenti di Fratelli d’Italia: «Contrari alla ipotesi della realizzazione di una nuova pista ciclabile che dovrebbe tagliare in due lo spartitraffico»

«Anche il viale Augusto, una delle più belle strade di Napoli, è stata vittima dell’incapacità di quella sinistra che in questi anni ha malgovernato Napoli ed oggi il viale che, di fatto, è il prolungamento della antica “Crypta Neapoltana”, la galleria che collegava la zona Flegrea al resto della città, si presenta completamente stravolto per la scomparsa della alberatura che per anni ne ha caratterizzato l’immagine». Lo affermano in una nota Rispoli e Schiavo di Fratelli d’Italia.

«La nuova amministrazione comunale – continuano – dovrà assumere tra le sue priorità quella di intervenire sull’aiuola centrale di viale Augusto che va recuperata e preservata nella sua interezza soprattutto per la sua capacità di sostenere le alberature ad alto fusto che noi riteniamo debbano essere piantate per realizzare una corretta ombreggiatura della strada e degli alti palazzi del viale Augusto».

Pubblicità

La realizzazione della nuova pista ciclabile

«Siamo assolutamente contrari alla ipotesi della realizzazione di una nuova pista ciclabile che dovrebbe tagliare in due lo spartitraffico. Una idea demagogica che è avversata anche dai residenti e commercianti del quartiere e che stravolgerebbe l’idea originaria di avere un bellissimo viale di collegamento alla Mostra d’Oltremare.

«Le soluzioni per riqualificare la strada simbolo del quartiere di Fuorigrotta ci sono e se realizzate la strada potrebbe tornare a colorarsi di verde non solo con le storiche palme degli anni 30 ma anche con nuovi alberi utili anche a ridurre l’impatto ambientale.Allo scopo esiste un interessante progetto degli studenti della facoltà di architettura, diretti dalla professoressa Emma Buondonno del dipartimento di progettazione urbana della Federico II, che prevede la piantumazione di quasi Palme nane, Pini, Querce, Oleandri e Platani».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Il problema è legato alla volontà politica di avviare questo processo di risanamento ambientale che possa riequilibrare il rapporto verde-abitanti necessario a garantire una migliore qualità della vita nella nostra città, una sensibilità che in questi anni la sinistra non ha mai mostrato di avere portando alla distruzione del verde pubblico in città un po’ ovunque, perché l’unica rivoluzione possibile è quella della conquista della normalità», concludono.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Forum dei Giovani? Volto del fallimento della politica di Manfredi per i ragazzi

Un organo politico dove i giovani (scelti dai partiti) restano silenti Il Forum dei Giovani di Napoli è il più grande fallimento amministrativo in materia...

Regionali, Cirielli: «Stop al sistema clientelare in Campania»

Il candidato del centrodestra: «Torneranno la trasparenza e le regole» «Ho servito lo Stato in divisa e nelle istituzioni per tutta la mia vita. Da...

Ultime notizie

Campania, consiglieri regionali chiedono fondi agli elettori per le elezioni: «Ecco l’Iban»

Guadagnano oltre 8mila euro netti al mese ma domandano donazioni Alcuni consiglieri regionali uscenti chiedono soldi ai loro elettori per la campagna elettorale per le...

Pompei, una torre nella casa del Tiaso? La città perduta rivive grazie all’archeologia digitale

Un nuovo studio ipotizza l’esistenza di torri nelle case pompeiane A Pompei, anche se non si raggiungevano le altezze monumentali delle torri medievali di Bologna...

Ecco come scegliere un fornitore di ricambi auto di prim’ordine

La necessità di ricambi auto può sorgere in qualsiasi momento, a volte senza alcun preavviso. Possiedi un’auto che richiede una sostituzione immediata? Hai passato...