Torre Annunziata, per l’Arpac il mare è balneabile ma non a villa Tiberiade

Il primo cittadino Vincenzo Ascione ha incontrato i gestori degli stabilimenti balneari

«Con una nota del 16 agosto, l’Arpac ci ha comunicato che le acque del litorale cittadino sono regolarmente balneabili, e che l’episodio del 12 agosto resta al momento isolato». Lo afferma in una nota il Comune a proposito degli sversamenti di reflui che si sono verificate nella settimana di Ferragosto e che destarono preoccupazione tra i cittadini torresi. Il mare oplontino balneabile dunque per l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente.

Un’affermazione però che desta perplessità in molti cittadini visto che proprio ieri la stessa agenzia ha diffuso in un comunicato i risultati dei prelievi effettuati lo scorso 16 agosto in via emergenziale a Villa Tiberiadi. Risultati da cui è emersa la necessità di riconfermare il divieto di balneazione per il tratto di mare ai confini con Torre del Greco.

Pubblicità

«Gli ultimi esiti analitici non consentono la revoca del divieto di balneazione, in quanto, a conferma della contaminazione fecale già riscontrata in precedenza, sono stati registrati valori non conformi ai limiti normativi dei parametri microbiologici nel campione emergenziale» ha affermato.

Questa mattina, nel frattempo, il primo cittadino Vincenzo Ascione ha incontrato presso la sede comunale di via Provinciale Schiti, i gestori degli stabilimenti balneari del territorio per discutere della vicenda relativa allo sversamento di reflui nelle acque del litorale.

Pubblicità Federproprietà Napoli
Il sindaco Vincenzo Ascione

«Oltre ad aver immediatamente scritto una nota agli Enti sovracomunali – spiega Ascione – ho chiesto un maggiore e costante controllo su tutti gli impianti di depurazione e di scarico presenti tra il nostro Comune e quello di Torre del Greco e, al contempo, ho ribadito all’Arpac la necessità di effettuare tutte le analisi e gli approfondimenti del caso. Diversi interventi sono già in corso con l’obiettivo di migliorare sempre di più la qualità delle acque, sia lungo il Golfo di Napoli che nel bacino idrografico del fiume Sarno».

«L’attenzione dei gestori dei lidi e dell’Amministrazione Comunale – conclude il Sindaco – resterà alta, e preannunciamo sin da adesso che ci costituiremo parte civile nel caso in cui venissero individuate eventuali responsabilità per gli eventi accaduti la scorsa settimana».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

A Napoli un 34enne accoltellato alla schiena da sconosciuti

Ricoverato in codice rosso, non è in pericolo di vita Ieri, in tarda serata, a Napoli, un uomo di 34 anni, residente nel quartiere di...

La Casa Bianca apre sui dazi: la scadenza potrebbe essere prorogata

Ue aspetta la controproposta americana. Meloni media tra Macron e Merz Il D-day per la scadenza della sospensione dei dazi americani potrebbe non essere il...

Ultime notizie

La terra trema ancora ai Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4.6

Sarebbe la più violenta degli ultimi 40 anni Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata dall’Ingv ai Campi Flegrei. La scossa, delle...

Iran-Israele, 24 ore di tensione poi la tregua: «finita la guerra dei 12 giorni»

Teheran e Tel Aviv rivendicano il cessate il fuoco come una vittoria È tregua tra l’Iran e Israele. Il cessate il fuoco, annunciato nel cuore...

Si scontrano auto e moto nell’Avellinese: 40enne deceduto, ferito il figlio di 12 anni

L'uomo lascia tre figli e la moglie Un 40enne di Cervinara, in provincia di Avellino, padre di tre figli, ha perso la vita nella serata...