Eutanasia, Drago (FdI): «Da Speranza iniziativa illegittima»

La senatrice contro il Ministro: «Non si può essere contemporaneamente a favore della vita e pure del suicidio assistito»

«Mentre da un lato il governo imponendo il green pass annuncia di voler difendere la vita, dall’altro attraverso il ministro della Salute dichiara di voler dare attuazione alla sentenza 242/19 della Corte Costituzionale sul suicidio assistito». Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia, Tiziana Drago.

«È evidente la contraddizione – spiega -, perché non si può essere contemporaneamente a favore della vita e pure del suicidio assistito. Senza considerare che tutto questo avverrebbe nel momento in cui il Parlamento è chiuso per la pausa estiva e quindi difatti estromettendolo da qualsiasi decisione in merito».

Pubblicità

«Un comportamento inaccettabile in cui il ministro si arroga un potere che non ha nascondendosi dietro una sentenza che, peraltro, non impone alcun vincolo al Parlamento e senza il coinvolgimento della Conferenza Stato Regioni. Fratelli d’Italia ribadisce che è dalla parte della vita e che non consentirà al ministro Speranza di attuare un’iniziativa pericolosa e illegittima», conclude la senatrice.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

La città degli astri: Napoli riscopre l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Nel cuore vibrante di Napoli, tra il verde del Real Bosco e l’eleganza sobria delle architetture neoclassiche, si erge un edificio che guarda le...

Ex Ilva, Urso tira dritto ma Bitetti blocca il tavolo e lascia i lavoratori nell’incertezza

Il ministro conferma la riunione al Mimit La partita per il futuro dell’ex Ilva è sempre più un confronto a due. Da una parte il...

Ultime notizie

Sequestrato lido nel Casertano: era intestato a un uomo legato ai clan

La società riconducibile a un condannato in via definiva È risultato intestato a una società riconducibile a un pregiudicato per una condanna definitiva relativa a...

La Napoli massonica e rivoluzionaria: giacobini, logge segrete e simboli della Repubblica del 1799

Nel tardo Settecento, Napoli si configurò come uno dei centri nevralgici del fermento politico e culturale che attraversò l’Europa in seguito alla Rivoluzione francese....

Caos San Carlo, Giuli nomina Macciardi ma Manfredi si infuria: pronto a impugnare

L’alleanza Regione-Ministero mette all’angolo il sindaco Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, rompe gli indugi e scioglie la riserva sul Teatro San Carlo di Napoli...