Nola, operazione innovativa per una donna incinta: zero radiazioni ionizzanti per non danneggiare il feto

Nonostante la necessità di intervenire tempestivamente su una giovane donna incinta, i medici e gli operatori del reparto di cardiologia dell’ospedale di Nola hanno voluto evitare ad ogni costo possibili danni al bambino nel grembo materno.

Oggi 20 luglio 2021 presso la divisione di cardiologia dell’ospedale di Nola diretta dal dottor Luigi Caliendo, l’equipe dell’unità operativa di elettrofisiologia coordinata dal dottor Carmine Muto ha eseguito una procedura di ablazione di tachicardia sopraventricolare su una paziente in stato di gravidanza senza l’ausilio di radiazioni ionizzanti dannose per il feto. La paziente A.C.

di anni 33 nata a Napoli e residente in Giugliano di Napoli, era affetta da tachicardia reciprocante nodale.

Pubblicità

Patologia che la costringeva a ripetuti accessi in pronto soccorso

Una patologia che la costringeva a ripetuti accessi in pronto soccorso e all’utilizzo di farmaci in urgenza che risolvevano la crisi al momento, ma non erano in grado di garantire una protezione a lungo termine. Pertanto la scelta di sottoporla alla procedura di ablazione, essendo controindicata dalle linee guida la terapia farmacologica a lungo termine per i potenziali danni sul feto.

Generalmente le ablazioni vengono effettuate affiancando l’utilizzo delle radiazioni al sistema di mappaggio elettroanatomico che facilita il posizionamento e la movimentazione dei cateteri all’interno della camera cardiaca, in modo che l’operatore possa scegliere con esattezza la zona del cuore da trattare.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La procedura è stata effettuata con successo dal dottor Mario Volpicelli con un innovativo sistema di mappaggio elettroanatomico che ha permesso di evitare l’utilizzo delle radiazioni, anche queste pericolose per la salute del feto. L’equipe era composta dalla dottoressa Antonietta Laezza e dai Cps – infermieri di sala Francesco Iovino e Amalia Tiglio.

Setaro

Altri servizi

Incendio sul Vesuvio: le fiamme hanno già divorato 200 ettari di vegetazione

La situazione più grave nella riserva Tirone Alto Vesuvio Il fronte di incendio sul Vesuvio, nel Parco Nazionale, è stimato in due chilometri e le...

Torri Aragonesi, la mensa del Carmine sotto accusa: «Facciamo la nostra parte per i bisognosi»

Padre Francesco a ilSud24: «Poveri purtroppo continuano ad aumentare» Dopo l’incendio divampato alla Torre Spinella, raccontato nei giorni scorsi da ilSud24.it, il tema delle Torri...

Ultime notizie

Affronta l’autunno con serenità: perché una polizza infortuni e malattia è fondamentale ora

L'estate volge al termine e con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione, non solo climatica, ma anche lavorativa e personale. Questo periodo di...

Il guappo e lo scugnizzo: tra onore, violenza e rappresentazione culturale

Dal vicolo alla leggenda: la parabola del guappo e dello scugnizzo nella cultura napoletana Nella vasta e complessa tradizione popolare napoletana, poche figure evocano tanta...

Una petizione per salvare il Centro Antico di Napoli da cineserie e pachistanerie

Indirizzata al sindaco, al MiC, al soprintendente e all’Unesco Una petizione popolare, rivolta al sindaco di Napoli, al ministro della Cultura, al soprintendente Archeologia, Belle...