Rinascimento Partenopeo e Maresca uniti per amore di Napoli

Guarino: «La città diventi capitale. Catello è un eroe, merita l’appoggio di tutti»

«Questa città ha bisogno di un vero rinascimento partenopeo affinché possa diventare capitale. E ha bisogno di ripartire dalle sinergie, perché unendo le forze e impegnandosi con spirito di abnegazione si può riuscire in imprese impossibili, come ci insegna la storia di quattro realtà imprenditoriali che questa sera abbiamo deciso di premiare».

Con queste parole l’avvocato Riccardo Guarino ha arringato la numerosa platea (400 persone) accorsa ieri sera al Tonga a Pozzuoli per il terzo social meeting di Rinascimento Partenopeo (l’associazione che Guarino ha fondato con l’obiettivo di dare una «svolta» alla città di Napoli).

Pubblicità

Durante la serata è stata conferita una targa a Federico Grassi, presidente del Napoli Basket, che ha riportato la società di pallacanestro in Serie A dopo 13 anni e una sfilza di fallimenti; al presidente del calcio Napoli Femminile Raffaele Carlino; ad Antonio Prigiobbo per la sua creatura NAStartUp, che mette in vetrina i progetti di innovazione; Vincenzo Falcone e Gian Andrea Squadrilli, titolari di Golocious, che si sono reinventati durante la pandemia salvando la loro attività dalla crisi ed anzi potenziandola.

«Basta con il clientelismo. Da domani un vero rinascimento partenopeo»

«Sono anni che mi batto affinché questa città si rialzi – ha incalzato dal palco Guarino – Questa città si piega al clientelismo piccolo e grande. C’è chi vota per chi gli può portare a casa il pacco di pasta, o per chi promette piccoli favori in cambio della preferenza. Se siamo qui è perché noi non vogliamo questo. Da domani portiamo avanti un vero rinascimento partenopeo affinché questa città possa diventare capitale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il rinascimento cui fa riferimento Guarino passa attraverso i progetti (che l’associazione ha messo nero su bianco dopo avere analizzato, per due anni, le problematiche del territorio e avere individuato possibili soluzioni) e soprattutto attraverso la candidatura a sindaco di Catello Maresca, che ieri sera è intervenuto al meeting cementando così la collaborazione, nata in questa campagna elettorale, con la rete di professionisti messa in piedi da Riccardo Guarino.

«La candidatura di Catello Maresca da molti è stata vista come una speranza – ha osservato Guarino – Lui si è messo in gioco potendo aspirare a molto meglio e avendo tutto da perdere: per questa ragione merita la nostra riconoscenza. Molti dicono che Catello è un magistrato prestato alla politica ma per me è un eroe per il suo impegno contro le mafie. Questo è un uomo che merita il rispetto e l’appoggio di tutti i napoletani».

Maresca: «Abbiamo le carte in regola per costruire una Napoli migliore»

Dal canto suo Maresca ha espresso vivo apprezzamento per la realtà di Rinascimento Partenopeo e si è poi lanciato in un’accorata chiamata alle armi: «Ho deciso di candidarmi per amore della mia città, per favorire questo rinascimento partenopeo che aspettiamo tutti da troppi anni, da 30 anni di immobilismo assoluto. Sono stato nelle periferie dove si nascondono straordinarie risorse dalle quali partire: qui c’è una strana rassegnazione, come se vi fosse un destino ineluttabile, ma non dobbiamo accettare questo destino. Abbiamo le carte in regola per costruire una Napoli migliore».

La serata ha visto la premiazione anche di Rubina Attilio, vincitrice dell’iniziativa ‘Se fossi sindaco per un giorno’ ideata da Francesco Sangiovanni, socio di Rinascimento Partenopeo: Rubina Attilio ha partecipato a una serie di riunioni svoltesi sul social network Clubhouse e aperte alla collettività lanciando idee per migliorare la città.

Una in particolare ha colpito Rinascimento Partenopeo che ha voluto premiarla: «Immagino dei centri di salute come in Spagna – ha detto Rubina Attilio – Lì ho trovato giovamento sia per l’assistenza di salute che psicologica». A una riunione partecipò anche Morgan, che ha mutuato l’idea portandola su Milano. Premiati anche i vincitori dei concorsi di poesia (il dirigente scolastico Angela Procaccini) e di fotografia entrambi dal tema ‘Dalle Ceneri alla Luce’.

Setaro

Altri servizi

Giulia Tramontano, i giudici: no alla giustizia riparativa per Alessandro Impagnatiello

Per la Corte i motivi alla base della richiesta sono irrilevanti La corte d’Assise d’appello di Milano ha rigettato l’istanza di accesso alla giustizia riparativa...

Donne abusate in un hotel nel centro di Napoli: due indagati

Vittime hanno presentato esposto nei confronti di loro colleghi La polizia di Stato coordinata dalla Procura di Napoli sta indagando su una serie di abusi...

Ultime notizie

Il labirinto dei trulli di Alberobello: storie, rioni e simboli misteriosi

Viaggio nel cuore autentico di Alberobello, dove ogni pietra racconta Tra le tante città magiche presenti nel territorio del Meridione, non si può non parlare...

Camorra, colpo al clan Mazzarella e alle sue ramificazioni: 25 misure cautelari | VIDEO

La base logistica in un autolavaggio Blitz anticamorra contro il clan Mazzarella e le sue principali articolazioni a Napoli e provincia: 25 misure cautelari. La...

Calo record dell’incidenza della brucellosi bufalina nel Casertano

Il crollo: dal 9,6% del 2023 al 2,7% attuale Un risultato straordinario per la provincia di Caserta: l’incidenza della brucellosi bufalina è crollata dal 9,6%...