Moretta: «Commercialisti pronti al rilancio del brand Italia all’estero»

Il presidente dell’Odcec di Napoli alla tavola rotonda su «Iniziative e progetti del Sistema Italia per l’internazionalizzazione e il sostegno all’export»

«L’internazionalizzazione va affrontata pianificando e facendo squadra. E il ruolo dei commercialisti sarà fondamentale per il rilancio del brand Italia all’estero, soprattutto dopo la pandemia».

Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, durante il suo intervento alla tavola rotonda su «Iniziative e progetti del Sistema Italia per l’internazionalizzazione e il sostegno all’export» nel corso del webinar «Il Sistema Italia per l’Internazionalizzazione delle imprese campane» che si è svolto all’Interporto di Nola.

Pubblicità

All’evento, organizzato dalla Farnesina in collaborazione con Agenzia ICE e il CIS-Interporto Campano, ha partecipato anche il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio.

«Da tempo – ha spiegato Moretta – il commercialista è un consulente strategico globale. Stiamo ‘cambiando pelle’, quasi abbandonando del tutto la figura di contabile, fiscalista e la dichiarazione dei redditi. Questo perché rappresentiamo una professione nuova che ha assunto un ruolo concreto, accanto alle aziende: è il suo consigliere di fiducia che consiglia le strategie d’impresa da adottarei. Inoltre, siamo lì a declinare e interpretare le nuove norme che l’imprenditore incontra ogni giorno».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ma la figura del commercialista diventa sempre più internazionale e la conferma arriva dallo stesso Moretta: «Sui 118mila commercialisti in Italia, ormai si è creato un comparto solido e importante di specialisti nel settore dell’internazionalizzazione. Qui la formazione aiuta sempre più a preparare gli iscritti ai vari ordini ad affrontare con sapienza il tema dell’internazionalizzazione, senza improvvisazione e mettendo da parte la tuttologia, che rischia solo di far spendere e sprecare fondi inutili».

Sulla questione sottolineata dal ministro Di Maio, secondo Moretta «è importante come i numeri dell’export siano in crescita nonostante pandemia e problemi ad essa connessi. Facendo squadra e pianificando con tutte gli attori in campo, le forze si moltiplicano e arriveranno risultati importanti. Insieme a Sace, Agenzia Ice, Cassa del Mezzogiorno ed Enti, noi commercialisti possiamo dare una mano concreta per far sì che il Made in Italy, il nostro vero valore aggiunto, possa essere rilanciato all’estero».

«Soprattutto in Campania – ha concluso il presidente dell’Odcec Napoli – abbiamo un enorme potenziale inespresso e grandissime capacità: facciamocele riconoscere in Italia e all’estero».

Setaro

Altri servizi

Arzano, l’amministrazione: «No alla cabina primaria, richiesto tavolo con i ministeri»

Aruta: «Opera deve essere ripensata nella sua interezza» L’amministrazione comunale di Arzano prende atto dell’avvio del procedimento autorizzativo, da parte del Ministero dell’Ambiente e della...

Spaccio e picchiatori per costringere le vittime del pizzo a pagare: 16 misure cautelari

I raid punitivi anche in luoghi molto frequentati Sono ritenuti affiliati al clan Ullero di Cardito, comune della provincia di Napoli, le sedici persone a...

Ultime notizie

Folk Studio, debutta il 3 luglio con i Pastamadre alla Pro Loco Oplonti di Torre Annunziata

Musica, emozioni e ingresso gratuito Parte ufficialmente il progetto «Folk Studio» promosso dalla Pro Loco Oplonti «Marina del Sole», che inaugura la stagione estiva con...

Alex Meret rinnova con il Napoli: firmato il contratto biennale

Ha avuto un adeguamento dell’ingaggio Il Napoli ha ufficializzato il rinnovo biennale del contratto con Alex Meret, che resterà portiere del club azzurro fino al...

Napoli, rimandati i lavori all’aeroporto di Capodichino: chiusura a novembre

Per il rifacimento della pista di volo e dei raccordi I lavori in programma all'aeroporto di Capodichino sono stati al centro della riunione organizzata dall’Enac...