‘Io sono Giorgia’, il libro della Meloni: Mezzogiorno «imprescindibile per una grande riscossa nazionale»

Come previsto ieri mattina è comparso nelle librerie italiane il libro ‘Io sono Giorgia’ edito dalla Rizzoli. Un’autobiografia di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia e dei Conservatori Europei, che “racconta” se stessa, ma senza trionfalismi. Tant’è che – come se intendesse spiegare ai lettori perché avesse scelto di “raccontarsi”, ma anche d’incitare se stessa a farlo – rivela: «Ho iniziato a scrivere forse soprattutto per me stessa. Sono a un punto di snodo della mia vita. Abbastanza avanti da poter incidere, ma non ancora libera dal rischio di perdermi».

E lo ha fatto in trecento pagine trasudanti di sentimenti ed emozioni personali, di una donna “qualunque” che col tempo – per altro, in considerazione dell’età, neanche tanto – l’impegno, lo studio, la coerenza e la fedeltà alle proprie idee, il rispetto degli elettori e l’amore verso la Nazione che le ha dato i natali, ha saputo diventare, ancora giovane, una leader politica italiana ed europea.

Pubblicità

Ma che ancor prima di scalare le vette della politica, fondare nel 2012 – insieme a Crosetto e La Russa – “Fratelli d’Italia” è stata appena trentunenne, la più giovane della storia della Repubblica italiana, Ministra per la Gioventù nel quarto governo Berlusconi. Correva l’anno 2008.

Ma nelle trecento pagine di ‘Io sono Giorgia’ di riflessioni intense, ma di facile e veloce lettura, c’è spazio anche per il Mezzogiorno e sul da farsi per il suo sviluppo. «Quella che già cento anni fa Gramsci chiamava ‘questione meridionale’ è ancora oggi la più grande ferita nazionale. Le profonde differenze che sussistono fra le diverse zone della nostra nazione sono vergognose e naccettabili. Io mi preoccupo del Mezzogiorno d’Italia non perché ancorata a una vecchia idea statalista, assistenzialista e meridionalista. È vero esattamente l’opposto. Penso allo sviluppo del Sud come a un imprescindibile per una grande riscossa nazionale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Poi, dopo una sottolineatura circa il paradosso rappresentato dalla fragilità economica del Mezzogiorno che pure, rappresenta «una grande opportunità per tutta l’Italia, perché rende maggiore il potenziale di crescita che la nazione ha nel suo complesso», spiega cosa bisognerebbe fare per lo sviluppo del Sud.

“Servono infrastrutture, investimenti pubblici, sostegno a chi ha il coraggio d’investure e assumere in contesti difficili. Il Sud ha bisogno delle precondizioni per poter crescere, nin di elemosina». E ancora «Partiamo da una cosa molto concreta: dedicare il 50 per cento della spesa in infrastrutture al Sud, invece dell’attuale 30 per cento circa, quando va bene». Un libro, insomma, che vale la pena di leggere.

Setaro

Altri servizi

Campi Flegrei, Musumeci: «Dieci milioni per il consolidamento del costone Cento Camerelle»

Il ministro: Non era stato censito tra le emergenze del Piano «Ho sentito oggi il prefetto di Napoli ed i sindaci di Pozzuoli e Bacoli,...

Ex Ilva, Urso: «Speriamo si trovi accordo nelle prossime ore»

Il ministro: «Fondamentale per il futuro del polo siderurgico» «Sull’ex Ilva come sempre ho informato le forze sindacali sullo stato dell’accordo di programma con enti...

Ultime notizie

Ex Ilva, i commissari di Adi: «Gravi danni all’Altoforno 2, slitta il piano di ripartenza»

Situazione ereditata dalla gestione precedente I commissari straordinari di Acciaierie d’Italia in As, che gestiscono gli stabilimenti ex Ilva, hanno annunciato l’aggiornamento delle tempistiche del...

Regionali, De Luca scrive a Fedriga: rimandiamo le elezioni, sto salvando la Campania

Il governatore non vuole mollare la poltrona e chiede il rinvio Il presidente della Campania Vincenzo De Luca, dopo la sonora bocciatura dell'emendamento per il...

La Casa Bianca apre sui dazi: la scadenza potrebbe essere prorogata

Ue aspetta la controproposta americana. Meloni media tra Macron e Merz Il D-day per la scadenza della sospensione dei dazi americani potrebbe non essere il...