Migranti, il premier Draghi: «Nessuno lasciato solo in acque italiane». Musumeci: «Fermezza dall’Europa, basta chiacchiere»

L’emergenza migranti non può più definirsi emergenza. Lo ha detto questa mattina don Carmelo La Magra, parroco di Lampedusa, all’Adnkronos. «Con l’arrivo del bel tempo – ha spiegato – le partenze aumentano, è un fenomeno che si ripete puntuale ogni anno, eppure ancora ci si ritrova impreparati, colti alla sprovvista da qualcosa che non si può chiamare emergenza a meno di non volersi sottrarre alle proprie responsabilità».

Parole che fanno trasparire tutta la gravità della situazione e l’amarezza per quanto ogni anno, ciclicamente, deve affrontare la popolazione siciliana e di buona parte del Mezzogiorno.

Pubblicità

Responsabilità da addebitare ai governi che si sono succeduti nel corso degli anni e questo pomeriggio, nel corso del question time alla Camera il premier Draghi ha assicurato «a fronte di questa complessa e drammatica realtà, la politica sull’immigrazione del governo vuole essere equilibrata, efficace ed umana. Nessuno deve essere lasciato solo nelle acque territoriali italiane. Riteniamo il rispetto dei diritti umani una componente fondamentale di qualsiasi politica sull’immigrazione».

L’esecutivo si impegna «a promuovere le opportune iniziative bilaterali» con i paesi vicini «e a esercitare una pressione tra i partner europei affinché si torni ad una redistribuzione credibile ed efficace dei migranti approdati in Italia. La priorità nel breve periodo è il contenimento della pressione migratoria nei mesi estivi».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Una leva necessaria di governo dei flussi migratori è costituita, inoltre, dall’azione di rimpatrio dei migranti che non hanno titolo a rimanere sul nostro territorio, in mancanza dei presupposti per il riconoscimento della protezione internazionale.

Domani mattina, intanto, ci sarà un incontro tra il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, il sindaco di Lampedusa, Totò Martello e il ministero dell’Interno. «Chiediamo un atto di fermezza nei confronti dell’Europa, basta chiacchiere, basta con queste telenovela» ha affermato il governatore intervenendo nel pomeriggio a ‘Tagadà’ su La7.

«Preoccupa – afferma – il messaggio che passa che crea una condizione di paura e diffidenza sia nei confronti degli operatori che degli stessi turisti e arrivano le disdette. Tutto questo non può non preoccupare una regione come la Sicilia che ha il 44% di tasso di povertà, dove si potrebbe vivere di turismo 10 mesi l’anno e invece corriamo il rischio di vanificare ogni speranza anche quest’anno, oltre all’anno scorso quando è scoppiato il Covid».

Setaro

Altri servizi

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...

Lavoro sicuro e salari dignitosi: la sfida del Governo alla vigilia del Primo Maggio

La premier: «Pensiamo a interventi concreti, morti inaccettabili» Un segnale in vista della Festa del Lavoro. È quello che Giorgia Meloni punta a dare e...

Ultime notizie

Ercolano, lavori per 2 nuovi palazzetti e la tribuna ospiti allo stadio Solaro

Grazie ai fondi del PNRR e della Città Metropolitana di Napoli Sono in fase di realizzazione importanti interventi infrastrutturali che cambieranno il volto dell’impiantistica sportiva...

Campi Flegrei: Governo sospende mutui, tributi e contributi al 31 agosto 2025

Musumeci: «Limite tecnico potrà essere rivisto» Sospensione dal 13 marzo al 31 agosto 2025 del pagamento di mutui, finanziamenti, tributi e contributi previdenziali per famiglie...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...