Campania, Ciarambino: «Riconfigurare tetti di spesa o sarà blocco dell’assistenza»

«Il lungo blocco delle prestazioni non Covid nelle strutture sanitarie pubbliche e il conseguente incremento di esami e prestazioni specialistiche nei centri convenzionati, hanno comportato per la Campania l’esaurimento con largo anticipo dei budget di spesa nei centri convenzionati». È l’allarme lanciato dalla vicepresidente del Consiglio regionale della Campania e capogruppo regionale M5S Valeria Ciarambino.

«Nel frattempo – spiega ancora la Ciarambino – , per l’inaccessibilità degli ospedali, sono cresciute a dismisura le liste d’attesa, tra cui anche quelle relative a patologie oncologiche. L’esaurimento dei budget comporterà che, con il pubblico dedicato prevalentemente alla cura dei malati Covid e il privato inaccessibile per molte famiglie, l’assistenza in Campania non sarà più garantita».

Pubblicità

«Basti pensare che le prestazioni di genetica sono già esaurite da febbraio, mentre quelle di patologia clinica, cardiologia, radiologia e diabetologia saranno esaurite entro l’estate in molte delle principali Asl regionali. Bisogna agire immediatamente rivedendo i tetti, non possiamo rischiare di lasciare i cittadini senza assistenza sanitaria».

Sulla questione l’esponente 5Stelle ha presentato un’interrogazione alla giunta regionale, chiedendo alla Regione Campania «di attivarsi, riconfigurando al più presto i tetti di spesa, al fine di evitare un blocco delle prestazioni e garantire continuità assistenziale a tutti i cittadini della nostra regione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Abusi edilizi nella chiesa del Monte Faito: parrocco a giudizio

La vicenda partita da una denuncia del WWF Abusi edilizi nella chiesa in provincia di Napoli: a giudizio il parroco come committente dei lavori, le...

Bancarotta fraudolenta concordataria: maxi sequestro al CMO

Sigilli a 44 immobili e 8 terreni Bancarotta fraudolenta concordataria: sequestrati immobile e terreni per un valore di quasi 12 milioni di euro. È l’effetto...

Ultime notizie