Caserta, il cortile di Don Bosco non può morire. Non si può tappare la bocca ai giovani

La giovinezza l’ho trascorsa nel centro città, erano gli anni della spensieratezza, dei sogni, ed ad averne credendoci, li potevi realizzare. Il tempo libero, i ragazzi degli anni ‘50, lo trascorrevano per strada, senza troppi problemi per i genitori, la strada era la palestra. Si frequentava piazzetta Fratelli Correra (’u larg’ i Bidett’) di via G.B. Vico, era luogo d’obbligo per giocarvi a pallone.

L’aumento delle auto in sosta o parcheggiate, ci costrinse a migrare in piazza Matteotti (mercato), oppure in mezzo alla “campagnella” (tra via Cecano e via Ferrara). Piazza Vanvitelli era off-limits, i Vigili Urbani sequestravano i palloni per garantire tranquillità alle mamme a passeggio con i bimbi piccoli. Le sere d’estate, lo stadio diveniva piazza Carlo III ai Campetti.

Pubblicità

Il gioco, da sempre e in tutti i luoghi, epoche e civiltà, rappresenta la trasmissione di esperienze. Il gioco insegna, col gioco si apprende, si trasmettono gioie e entusiasmi, si correggono errori, si indica la partecipazione nella legalità, aiuta a cresce nel fisico e nella mente. Il cortile, inventato da Don Bosco per i giovani, ha sempre indicato la strada delle tolleranze, corretto dagli spunti violenti ed aperto all’ascolto, al confronto e alla convivenza civile. Il gioco utile ad aprire il cuore dei giovani alla gioia. Questo l’insegnamento di Don Bosco.

Conoscevo il “cortile” dei Salesiani dalla mia cameretta, mi ci affacciavo sopra dal terzo piano di via Vico. Svettavo sull’allegro vociare dell’oratorio, giorni, mesi ed anni d’allegra compagnia. Non l’ho mai frequentato, preferivo la strada. La domenica, anche se volevo dormire per recuperare il sonno perso la notte, non potevo. La sveglia la dava l’altoparlante del Don Bosco, avvisi e musica ricordavano l’orario delle messe. Vocio, tifo da stadio delle attività sportive, il cortile del Don Bosco, l’imposta del balcone aperta o chiusa, non ha mai infastidito né privato di sonno o distratto dagli studi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’avvento dello sport obbligato per moda, gli eccessi di quello tifato, la fine delle palestre di strada, hanno creato l’insofferenza al “cortile di Don Bosco”. Non crediamo a problemi di “legalità caprina”, atti formali da rispettare, peli nell’uovo da cercare, l’attività del Cortile di Don Bosco non può morire.

È questione di civiltà, è questione d’amore, è questione d’opportunità. Caserta non può dimostrare di meritare l’ultimo posto in graduatoria, per invivibilità, tra le città capoluogo italiane.

Mettere a tacere il vociare del cortile di Don Bosco, è al pari del distruggere il valore d’insegnamento. Annullarne il modello educativo, è come disconoscere le eccellenze culturali ed intellettive al suo interno gemmate e presenti in tutto il mondo. Caserta non può fare a meno del Cortile di Don Bosco, non può tappare la bocca ad una parte dei suoi giovani.

Setaro

Altri servizi

Pino Daniele: la musica che non muore, oggi avrebbe compiuto 70 anni

«Fatte ’na risata, ca passa tutto quanto» Oggi, 19 marzo, ricordiamo con ammirazione e nostalgia la nascita di Pino Daniele, un uomo che ha saputo...

Al via il processo per l’omicidio di Santo Romano, la madre: «Condanne severe»

In tantissimi al Tribunale per i Minorenni di Napoli «Sono tesa. Confidiamo nella vera e sana giustizia». Queste le parole di Filomena De Mare, la...

Ultime notizie

Napoli, auto parcheggiate in strada senza autorizzazione: sanzionati 76 garage «furbetti»

Più guadagni, più posti: parcheggi occupavano spazi esterni abusivamente Per guadagnare di più aumentavano i posteggi utilizzando spazi esterni ai garage, senza alcuna autorizzazione: dal...

Caos movida a Napoli, la protesta di 67 famiglie: costretti a dormire in cucina

Hanno deciso di dare sostegno alla causa intentata da tre residenti Decine di nuclei familiari a Napoli hanno deciso il loro sostegno alla causa intentata...

Scontro tra due automobili nel Salernitano: deceduti 2 giovani

Un 25enne morto sul colpo, un 24enne in ospedale Un grave incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri lungo la strada statale...