Governo, V-Day contro Draghi: la fronda grillina si organizza. Lezzi: «M5S non può governare con Lega e Forza Italia»

La fronda del Movimento 5 Stelle contraria alla partecipazione al Governo Draghi prende sempre più corpo e in vista della votazione sulla piattaforma Rousseau (prevista per domani, dopo la conclusione del giro di consultazioni del premier incaricato) organizza il suo V-Day.

Un Vaffa Day molto particolare visto che le prime iniziative con questo titolo erano rivolte a protestare contro il Partito Democratico (ora suo fedele alleato), Berlusconi e il berlusconismo e tutta la classe politica in genere. Il ‘V DAY: NO GOVERNO DRAGHI’ inizierà questa sera alle 21 sulla piattaforma di videoconferenze ‘Zoom’ ed è organizzato, da Luca Di Giuseppe, per spiegare «le ragioni del No al Governo Draghi».

Pubblicità

L’iniziativa è stata rilanciata anche dall’ex ministro Barbara Lezzi. «Il M5S non può accettare di condividere il governo con Lega e, ancora di più, con Silvio Berlusconi» ha affermato su Facebook l’esponente grillina.

«Un governo in cui – spiega -, se allargato a quasi tutta la destra (Meloni esclusa) ricordo, non saremmo ago della bilancia, non avremmo la maggioranza relativa, potremmo incidere molto meno di quanto fatto fino ad ora perché non avremmo neppure espresso il Presidente del Consiglio. Saremmo ininfluenti ma perderemmo per sempre la nostra reputazione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La nascita di questo governo – dice – ha avuto come obiettivo quello di far fuori Conte e di eliminare il tratto distintivo del M5S. Noi siamo quelli che abbiamo lottato, dall’opposizione, per cacciare Berlusconi dal Senato e ce l’abbiamo fatta. Noi siamo quelli che abbiamo condiviso i video di Di Battista che leggeva la sentenza Dell’Utri in cui viene scritto nero su bianco che Forza Italia ha finanziato la Mafia».

«Non possiamo permettere di dare al Paese un segnale così devastante in questo periodo di fragilità. Altro che responsabilità, sarebbe molto pericoloso. Vi basterà ascoltare qualche intervista a Gratteri in cui lancia l’allarme su possibili e più semplici infiltrazioni mafiose nell’economia».

«Se non fossero rispettati questi limiti, meglio astenersi. Avremmo forza e libertà per incidere dal Parlamento con azioni di verifica, indirizzo e controllo. Parliamone stasera su zoom, soprattutto con i sostenitori del SÌ. Confrontiamoci con serietà, senza fumo negli occhi, ma guardando al bene del Paese e alla sopravvivenza del M5S che non deve perdere la sua etica», conclude Lezzi.

Setaro

Altri servizi

Giuseppe Schiavone: storia del brigante meno spietato della storia

La sorprendente storia di Giuseppe Schiavone, il brigante gentile Nel cuore del brigantaggio post-unitario, tra le terre di Sant'Agata di Puglia e le asprezze dei...

Campania, Muscarà: «Saccheggio di fine mandato, la Regione ridotta a banchetto di nomine politiche»

La consigliera: «Incarichi dirigenziali distribuiti come fossero noccioline» «Ci risiamo: alla vigilia delle elezioni regionali assistiamo all’ennesimo saccheggio di fine mandato, con incarichi dirigenziali distribuiti...

Ultime notizie

In Italia guerra è diventato sinonimo di riforma della giustizia

Torna alla Camera per la seconda lettura, crescono tensioni e scontri Non si può certo dar torto a Mattarella quando sottolinea che «il mondo ha...

Choc in consiglio comunale, esponente Pd al collega di FdI: «Vi abbiamo già appesi»

La sindaca di Genova Silvia Salis si è dissociata «Vi abbiamo già appesi per i piedi una volta». La frase, gridata da un esponente del...

Omicidio di Chiara Poggi, trovate otto nuove impronte su cereali e spazzatura

Sono emerse durante l’incidente probatorio Otto impronte parziali, sei sul sacchettino con dentro i cereali e due sul sacchetto con dentro la spazzatura. A distanza...