Mes, De Bertoldi (FdI): «Gualtieri faccia chiarezza sulle condizionalità, la sua maggioranza è spaccata»

«Il ministro Gualtieri è in evidente difficoltà sul Mes perché sa che la sua maggioranza è spaccata e per questo non si è presentato in aula. Oggi in audizione in Commissione congiunta lo abbiamo chiamato a rispondere sulle condizionalità, che possono essere cambiate solo con un trattato internazionale». Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Andrea de Bertoldi, segretario della commissione Finanze, intervenuto oggi in audizione col ministro Gualtieri in sede di Commissione congiunta.

«Cosa ha da dirci signor ministro? Il Mes prevede un ammontare sottoscritto dall’Italia per 125 miliardi, ne abbiamo versati circa 14 e potremmo essere chiamati a doverne rimborsare 110 in pochi giorni» dice de Bertoldi.

Pubblicità

«Vogliamo chiarezza per i cittadini italiani, una chiarezza chiesta più volte e mai ottenuta, anche alla luce del fatto che i suoi compagni di partito Letta e Sassoli hanno chiaramente detto no a questo Mes e quando hanno parlato di riforma, ne hanno parlato per farlo diventare uno strumento comunitario con fondi trasferiti nel bilancio Ue di fatto per la cancellazione del debito covid».

«Aspettiamo infine chiarezza anche sul direttorio che, secondo lo schema attuale, dovrebbe gestire i fondi Mes restando immune ad ogni tipo di giudizio», conclude.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Usa-Ue, Trump e von der Leyen annunciano l’intesa: dazi al 15%

Meloni: Unione aiuti i settori più colpiti «Ce l’abbiamo fatta, è l’accordo più importante di sempre». Tra le colline della Scozia Sud-Occidentale si è chiusa,...

Regionali, Schlein pronta a rivedere i patti con il M5S: senza l’ok a Ricci sfuma la corsa di Fico in Campania

Lo stallo pentastellato rischia di far saltare il banco Il futuro della candidatura di Roberto Fico a presidente della Regione Campania è sempre più legato...

Ultime notizie

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Premio Oplonti: 70mila euro per un evento che con Torre Annunziata non c’entra

Presentato a Palazzo Santa Lucia un programma che non entusiasma È stato presentato a Palazzo Santa Lucia tra sorrisi, dichiarazioni solenni e parole come «identità»,...

Torre Annunziata, il Pd accusa: «Il palazzetto del Cesaro è una vergogna che dura da 40 anni»

Il partito chiede al Comune di sollecitare la Città Metropolitana A Torre Annunziata c’è uno scheletro di cemento che osserva silenzioso da oltre quarant’anni. È...